• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [25]
Religioni [12]
Industria [7]
Tempo libero [5]
Chimica [5]
Informatica [3]
Cinema [3]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

parassita

Sinonimi e Contrari (2003)

parassita (non com. parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. parásitos, comp. di pará "presso" e sîtos "alimento, sostentamento"] (pl. m. -i). - ■ s. m. 1. (biol.) [organismo [...] mantenuto, (fam.) scroccone. ↑ (spreg.) sanguisuga, (spreg.) vampiro. ‖ opportunista, profittatore, sfruttatore. ■ agg. 1. (biol.) [che vive da parassita: pianta p.]. 2. [che non svolge una funzione produttiva: impresa p.] ≈ e ↔ [→ PARASSITARIO (2)]. ... Leggi Tutto

parassitario

Sinonimi e Contrari (2003)

parassitario /paras:i'tarjo/ agg. [der. di parassita]. - 1. (biol.) [che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi: sistema di vita p.]. 2. (fig.) [di istituzione e sim., che non svolge una funzione [...] produttiva: enti p.] ≈ improduttivo, parassita. ↑ deficitario, passivo. ↓ inutile. ↔ attivo, efficiente, produttivo ... Leggi Tutto

terebrante

Sinonimi e Contrari (2003)

terebrante agg. [dal lat. terebrans -antis, part. pres. di terebrare "trapanare"]. - 1. (biol.) [di organo, che ha la funzione di perforare, penetrare e scavare] ≈ Ⓖ penetrante, Ⓖ perforante. 2. (med.) [...] a. [di formazione patologica, che ha carattere di infiltrazione, di penetrazione in altri tessuti e sim.: epitelioma t.] ≈ infiltrante, Ⓖ penetrante. b. [di dolore, che provoca forti fitte] ≈ Ⓖ lancinante, ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; falsificabilità; falsificazione; falso; fato; fatto; fede; felicità; fenomeno; fondamento; forma; formalizzazione; forza; funzione; genere; genio; gioco; giudizio (analitico, sintetico); giustificazione; giustizia; gusto; idea; identità; ideologia ... Leggi Tutto

parete

Sinonimi e Contrari (2003)

parete /pa'rete/ s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. - 1. (edil.) [elemento verticale di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di [...] loro sia verso l'esterno: innalzare, abbattere una p.; p. divisoria] ≈ muro. ⇓ tramezzo. 2. (fig., non com.) [ciò che impedisce la visione di qualcosa: Dinne com'è che fai di te p. Al sol, pur come tu ... Leggi Tutto

parlamento

Sinonimi e Contrari (2003)

parlamento /parla'mento/ s. m. [der. di parlare²]. - 1. (polit.) [per lo più con iniziale maiusc., assemblea politica con funzione legislativa delle democrazie moderne, e precisamente l'organo collegiale [...] di carattere rappresentativo-politico mediante il quale il popolo, attraverso i suoi rappresentanti eletti, partecipa all'esercizio del potere per la formazione delle leggi e il controllo politico del ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] (o passare) in testa → □; tenere testa (a qualcuno) → □; testa di ponte → □. ▼ Perifr. prep.: alla testa di [davanti ad altri con funzione di comando: il capo marcia alla t. dei suoi uomini] ≈ a capo di, al comando di; in testa a [nella parte ... Leggi Tutto

s-

Sinonimi e Contrari (2003)

s- pref. [lat. ex "da, via da, fuori da"]. - 1. a. Premesso a verbi, può esprimere azione contraria (sfiorire, sgonfiare, slegare; in spiovere, invece, indica cessazione). b. Premesso a sost. (sfiducia, [...] il colore". b. È privativo in alcuni verbi derivati da agg. (sgrossare, svecchiare, da grosso, vecchio, ecc.). 5. Ha funzione genericam. derivativa, con accezioni varie, in un altro gruppo di verbi, derivati da verbi (cadere - scadere) o più spesso ... Leggi Tutto

sacca

Sinonimi e Contrari (2003)

sacca s. f. [da sacco]. - 1. a. [contenitore largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, o altro materiale flessibile, usato per tenervi o trasportare oggetti vari: s. da viaggio, da ginnastica] ≈ borsa. [...] : fig., sacca d'aria → □. b. (region.) [specie di sacchetto di tessuto, riportato sull'abito, che ha per lo più la funzione di contenere piccoli oggetti] ≈ [→ SACCOCCIA]. 2. a. (geogr., non com.) [parte rientrante dalla costa del mare, di un lago, di ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] .; fare la p. del cattivo; una bella, una brutta parte.] ≈ personaggio, ruolo. b. (fig.) [attività assegnata a una persona e, anche, la funzione che essa compie: io la mia p. l'ho fatta; è una p. ingrata quella che mi è assegnata] ≈ compito, incarico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Enciclopedia
applicazione
Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE
FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali