installare (meno com. istallare) [dal fr. installer, lat. mediev. installare, propr. "insediare (un ecclesiastico) nello stallo del coro"]. - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [collocare qualcuno in una determinata [...] funzione] ≈ insediare. ↔ destituire, dimettere. b. [collocare qualcuno in un alloggio] ≈ alloggiare, sistemare. ↔ evacuare, mandare via. 2. (tecn.) [collocare convenientemente un impianto, un'attrezzatura e sim.] ≈ impiantare, montare. ↔ ...
Leggi Tutto
rivestire [dal lat. tardo revestire, der. di vestire "vestire", col pref. re-] (io rivèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [vestire di nuovo] ↔ rispogliare. b. [mettere addosso nuovi indumenti: ho dovuto r. la [...] , una carica, ecc.: r. la toga, l'abito talare] ≈ indossare, vestire. b. (fig.) [avere una certa carica o funzione, raggiungere una certa condizione, ecc.: r. un incarico, una dignità] ≈ esercitare, occupare, ricoprire, tenere. 3. (fig.) [di cosa ...
Leggi Tutto
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. - (eccles.) [carica e funzione del papa e, anche, durata di tale carica: succedere nel p.; p. di Pio IX] ≈ pontificato. ...
Leggi Tutto
telaio /te'lajo/ s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela "tela¹"]. - 1. (tecn., tess.) [macchina mediante la quale si esegue la tessitura]. 2. (estens.) a. [insieme degli elementi di un oggetto che [...] svolgono una funzione portante: t. del letto, di un mobile] ≈ armatura, intelaiatura, ossatura, scheletro, struttura. b. (mecc.) [elemento metallico che costituisce l'ossatura di un automezzo] ≈ chassis. ‖ scocca. ...
Leggi Tutto
interdire v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre "dire"; nel sign. 2, dal fr. interdire] (coniug. come dire). - 1. a. [emanare d'autorità un divieto, una proibizione] ≈ impedire, inibire, [...] proibire, vietare. ↔ ammettere, autorizzare, concedere, consentire, permettere. b. (giur.) [escludere qualcuno da un ruolo, da una funzione, ecc., con la prep. da del secondo arg.: i. qualcuno dai pubblici uffici] ≈ ‖ allontanare, bandire, escludere, ...
Leggi Tutto
interdizione /interdi'tsjone/ s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre "interdire"]. - 1. [provvedimento con cui un'autorità proibisce qualcosa: i. dell'accesso in zone militari] ≈ divieto, [...] proibizione. ↔ autorizzazione, concessione, permesso. 2. (giur.) a. [il fatto di escludere qualcuno da un ruolo, da una funzione, ecc., con la prep. da: i. dai pubblici uffici, dall'esercizio di una professione] ≈ ‖ allontanamento, bando, esclusione ...
Leggi Tutto
interfaccia /inter'fatʃ:a/ s. f. [dall'ingl. interface, comp. di inter- "inter-" e face "faccia"] (pl. -ce). - 1. (chim.) [superficie di separazione tra due fasi di un sistema] ≈ interfacie, interfacies, [...] grafica con cui un programma si presenta e interagisce con l'utente: un'i. gradevole, amichevole] ≈ ambiente. 3. (fig.) [persona che abbia funzione di collegamento fra altre persone, o organismi o gruppi] ≈ contatto, intermediario, trait-d'union. ...
Leggi Tutto
intermediario /interme'djarjo/ [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius "intermedio"]. - ■ agg. [che serve di collegamento fra due persone o cose: svolgere una funzione i.] ≈ mediatore. ■ s. m. [...] (f. -a) 1. (prof., finanz.) [chi interviene nelle compravendite per facilitare il contratto fra le parti] ≈ commissionario, fiduciario, intermediatore, mediatore, (non com.) mezzano, [di commercio] agente, ...
Leggi Tutto
parametro /pa'rametro/ s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-² e -mètre "-metro"]. - 1. (matem.) [costante arbitraria da cui dipende l'andamento di una funzione]. 2. (fig.) [concetto che sta alla base [...] di una valutazione: giudicare la situazione secondo p. diversi] ≈ criterio, metro, misura, principio, valutazione. ‖ canone, metodo, regola ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...