carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] grintoso, risoluto, tenace, volitivo. ↔ senza carattere; senza carattere ≈ smidollato. ‖ apatico, indifferente. ↔ di carattere. 6. (teatr.) [funzione rivestita da una figura in un dramma, un film, ecc.: interpretare bene il proprio c.; commedia di c ...
Leggi Tutto
risolutivo /risolu'tivo/ (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolūtus, part. pass. di resolvĕre "risolvere"]. - 1. [che ha la capacità, la funzione e lo scopo di chiarire e portare a soluzione un problema [...] e sim.: formula r.] ≈ (non com.) risolutore, risolvente. 2. [che determina la conclusione, l'esito di qualcosa: fase r. di una gara] ≈ cruciale, decisivo, determinante, (lett.) topico. 3. (fis., ott.) ...
Leggi Tutto
-ino¹ [dal lat. -inus, suff. aggettivale] (f. -ina). - 1. Suff. con valore alterativo, che forma il diminutivo di sost., come nipotino, paesino, ecc., e di agg., come bruttino, leggerino, ecc. (talora [...] sost., con sfumature diverse, come biondino, ecc.). 2. Suff. con funzione derivativa, che serve alla formazione di nomi e di agg., tratti in genere da verbi o sost. (per es., bagnino, triestino, cerino, ecc.). ...
Leggi Tutto
risolvente /risol'vɛnte/ agg. [part. pres. di risolvere]. - 1. [che ha la capacità, la funzione e lo scopo di chiarire e portare a soluzione un problema e sim.] ≈ [→ RISOLUTIVO (1)]. 2. (fis., ott.) [concernente [...] il grado di nettezza delle immagini fornite] ≈ [→ RISOLUTIVO (3)] ...
Leggi Tutto
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] l'ozio è il p. dei vizi] ≈ (lett.) cagione, causa, (lett.) fomite, fonte, origine, sorgente. 6. (eccles.) [spesso con iniziale maiusc., chi esercita un'alta autorità e una funzione di guida] ● Espressioni: Santo Padre ≈ papa, pontefice, Sua Santità. ...
Leggi Tutto
blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] il movimento di un meccanismo e sim.] ≈ fermo, freno. ↔ sblocco. 3. a. (med.) [interruzione di una funzione fisiologica: b. renale] ≈ arresto, interruzione. ⇑ disfunzione. ↔ recupero, ripresa. b. (fig., psicol.) [improvvisa interruzione dello ...
Leggi Tutto
rispondente /rispon'dɛnte/ agg. [part. pres. di rispondere]. - 1. [che corrisponde a qualcosa, con la prep. a: discorsi non r. alla verità] ≈ aderente, conforme, corrispondente. ↔ distante (da), diverso [...] (da). 2. [che si adatta a uno scopo, a una funzione, ecc., con la prep. a: oggetto non più r. all'uso, al bisogno] ≈ adatto, adeguato, appropriato, (burocr.) atto, confacente, consono, (ant.) convenevole, conveniente, idoneo. ↔ (ant.) disconvenevole, ...
Leggi Tutto
divisorio /divi'zɔrjo/ [der. di dividere, diviso]. - ■ agg. [che serve a dividere, a separare: linea d., parete d.] ↔ unificatore. ■ s. m. (edil.) [muro che divide due vani ma non ha funzione portante] [...] ≈ tramezzo ...
Leggi Tutto
ritardante [part. pres. di ritardare]. - ■ agg. 1. [che ha la funzione e il fine di ritardare] ↔ acceleratore. 2. (chim., fis.) [di additivo che rallenta l'effettuarsi di una reazione] ↔ catalizzatore. [...] ■ s. m. (chim., fis.) [sostanza, additivo che ritarda l'effettuarsi di una reazione] ↔ catalizzatore ...
Leggi Tutto
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. arithmós "numero" e al sanscr. ṛtá- "misurato" e come s. neutro "ordine stabilito dagli dèi"]. - 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola [...] .) [lo svolgimento stesso dell'azione sacrale: celebrare il r. della santa messa; r. funebre] ≈ celebrazione, cerimonia, funzione, rituale, ufficio. 2. (estens.) a. [complesso di norme che regolano una cerimonia ufficiale] ≈ cerimoniale, etichetta ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...