riordinatore /riordina'tore/ [der. di riordinare]. - ■ agg. [di principio, provvedimento e sim., che ha la funzione e lo scopo di riordinare: criteri r.] ≈ riorganizzativo. ■ s. m. (f. -trice) [chi riorganizza [...] un servizio, un ente e sim.: il r. dell'azienda] ≈ riorganizzatore ...
Leggi Tutto
osservanza /os:er'vantsa/ s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare "osservare"]. - 1. a. [il fatto di rispettare leggi, doveri e sim., con la prep. di: l'o. dei comandamenti [...] di. ↔ in contrasto con, a (o in) violazione di. b. (estens.) [ciò che è stato stabilito in funzione normativa] ≈ disposizione, legge, norma, precetto, regola. c. [modo di comportarsi collettivo stabilitosi per via consuetudinaria] ≈ consuetudine ...
Leggi Tutto
sveglia /'zveʎa/ [der. di svegliare]. - ■ s. f. 1. [lo svegliare, lo svegliarsi] ≈ risveglio, (non com.) svegliamento, (non com.) svegliata, [spec. militare] (ant.) diana. ↔ addormentamento. ↓ assopimento. [...] dare la sveglia (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ SVEGLIARE (1)]. 2. [strumento dotato di una suoneria che entra in funzione all'ora prestabilita] ≈ ⇓ orologio a sveglia, radiosveglia. ■ interiez., fam. [incitamento a maggiore alacrità e impegno] ≈ [→ SUVVIA (1 ...
Leggi Tutto
dispositivo /dispozi'tivo/ [der. del lat. disposĭtus, part. pass. di disponĕre "disporre"]. - ■ agg. (amministr.) [con cui si dispone, si stabilisce: la parte d. di una legge] ≈ normativo. ■ s. m. (tecnol.) [...] [oggetto, formato di più parti unite, che serve a una determinata funzione: un d. elettrico] ≈ congegno, Ⓖ (fam.) marchingegno, meccanismo. ‖ apparecchiatura, apparecchio, macchina, strumento. ...
Leggi Tutto
ripristinare (ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristinus "primitivo, anteriore", col pref. ri-] (io riprìstino, ecc.). - 1. a. [riportare a uno stato di funzionalità una casa, una costruzione e [...] uso: r. una tradizione, una festività soppressa] ≈ reintrodurre, riesumare, ripescare, rispolverare, ristabilire. b. [rimettere in funzione una linea, un collegamento e sim.: r. una linea ferroviaria interrotta] ≈ riattare, riattivare. ⇑ accomodare ...
Leggi Tutto
ripristino /ri'pristino/ s. m. [der. di ripristinare]. - 1. a. [il ripristinare una casa, una costruzione e sim.: lavori di r. di un ponte] ≈ riattamento. ↑ ricostruzione, riedificazione. ‖ ristrutturazione. [...] e sim.: r. di una consuetudine] ≈ reintroduzione, repêchage, (spreg.) riesumazione, ripescaggio. b. [il rimettere in funzione una linea, un collegamento e sim.: r. di un collegamento aereo soppresso] ≈ riabilitazione, riattamento, riattivazione. ...
Leggi Tutto
ingoiare v. tr. [forse lat. ✻ingluviare, der. di ingluvies "gozzo"] (io ingóio, tu ingói, ecc.). - 1. [immettere cibo o bevande nel tubo digerente, anche assol.: i. un boccone di pane; ho difficoltà a [...] i.] ≈ Ⓣ (med.) assumere, (fam.) buttare (o mandare) giù, ingerire, inghiottire, [come funzione fisiologica, spec. riferito a saliva] deglutire. ↑ divorare, fagocitare, (non com.) ingollare, ingurgitare, trangugiare, [spec. riferito a liquidi] ...
Leggi Tutto
inidoneo /ini'dɔneo/ agg. [der. di idoneo, col pref. in-²]. - [privo dei requisiti necessari ad assolvere un compito, una funzione e sim., anche con la prep. a: essere i. al comando, ad assumere una carica] [...] ≈ (non com.) disadatto, inabile, inadatto, incapace (di), inetto, negato (per). ↔ abile, adatto, atto, capace (di), idoneo. ↑ fatto (per), (fam.) tagliato (per) ...
Leggi Tutto
capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] o talora come intercalare, di c. e di alcuni suoi sinon. più formali (comprendere, intendere, rendersi conto), con la funzione, per lo più, di segnalare all’interlocutore il punto della conversazione nel quale può intervenire: ma gli antenati che ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...