• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Matematica [9]
Fisica [7]
Analisi matematica [6]
Biologia [5]
Medicina [4]
Lingua [3]
Linguistica generale [3]
Neurologia [2]
Genetica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

funzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logistica funzione logistica classe di funzioni utilizzate come modelli di crescita di una popolazione nel tempo. Indicando con y = y(x) l’ammontare della popolazione al tempo x, si assume che [...] da aderire alle diverse ipotesi poste sulla popolazione in esame, essa può essere scritta nella forma in cui a, b, c ∈ R+. Tale funzione è definita su tutto R, è sempre crescente, presenta un flesso nel punto (0, a /(1 + b)) (nel caso c = 1) e ha ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ASSE DELLE ASCISSE – ASINTOTI

funzione marginale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione marginale funzione marginale nelle applicazioni della matematica all’economia, funzione che misura la variazione di una grandezza economica, quale costo, ricavo o guadagno, in dipendenza della [...] aggiuntivo che bisogna sostenere per produrre una ulteriore unità di un determinato bene. La derivata prima di una funzione di ricavo rappresenta il ricavo marginale e cioè, in termini puntuali, il ricavo aggiuntivo che si otterrebbe dalla vendita ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZIABILE – MATEMATICA

L-funzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

L-funzione L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione [...] è eseguito su tutti i numeri primi p che non dividono δE. Si dimostra che questo prodotto infinito converge a una funzione analitica. La funzione L associata a una curva ellittica E è, quindi, definibile con la costruzione di un prodotto di Eulero a ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO DI EULERO – FUNZIONE MEROMORFA – FUNZIONE ANALITICA – PRODOTTO INFINITO – PIANO COMPLESSO

funzione quadratica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione quadratica funzione quadratica funzione polinomiale la cui espressione algebrica è kx 2, con k ∈ R/{0}, cioè reale non nullo (altrimenti la funzione degenera nella funzione costante y = 0). [...] ordinate secondo rapporti diversi, mantenendone la direzione. Per esempio, la legge di caduta dei gravi s = 1/2gt 2 è una funzione quadratica del tempo: lo spazio s è proporzionale al quadrato del tempo t (oltre che all’accelerazione di gravità g). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – ASSE DELLE ORDINATE – ASSE DI SIMMETRIA – OMOTETIA – PARABOLA

funzione continua

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione continua funzione continua denominazione che, in assenza di specificazioni (del tipo «continua in un punto specifico» o «continua in un dato intervallo»), è riservata a una funzione continua [...] a di E, dove essa è definita, se per ogni intorno V di ƒ(a) in F esiste un intorno U di a in E tale che ƒ(U) sia contenuto in V. La funzione si dice continua su E se è continua in ogni punto di E; se E coincide con l’insieme dove ƒ è definita, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione continua (1)
Mostra Tutti

funzione omogenea

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione omogenea funzione omogenea in termini generali, funzione ƒ definita in uno spazio vettoriale E su un corpo K espressa dall’uguaglianza ƒ(λx) = λ ⋅ ƒ(x), per ogni λ ∈ K e per ogni x ∈ E. Nel [...] ) omogenea di grado α se esiste un numero α (reale non necessariamente intero) tale che ∀λ ∈ R+ risulta ƒ(λx) = λαƒ(x). La funzione ƒ è definita in un insieme A ⊆ Rn unione di semirette uscenti dall’origine (formalmente: tale che, se x ∈ A e λ ∈ R ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – TEOREMA DI EULERO – DIFFERENZIABILE – SEMIRETTE

funzione abeliana

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione abeliana funzione abeliana in analisi, generalizzazione del concetto di funzione ellittica di una variabile complessa al caso di più variabili complesse. Una funzione meromorfa ƒ(z1, ..., zp) [...] che ƒ(z + wi) = ƒ(z) per ogni z ∈ Cp e i = 1, ..., 2p. I vettori wi sono i periodi dei sistemi di periodi della funzione abeliana ƒ(z). Tutti i periodi della funzione abeliana ƒ(z) formano un gruppo abeliano rispetto all’addizione. Lo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – FUNZIONE MEROMORFA – FUNZIONE ELLITTICA – GRUPPO ABELIANO – ADDIZIONE

funzione elementare

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione elementare funzione elementare funzione ottenuta mediante le operazioni aritmetiche e la composizione di funzioni algebriche, esponenziali e logaritmiche, goniometriche dirette e inverse, iperboliche. [...] solo per x non intero, essendo in tal caso mant(x) = (1/π) arccot(cot(πx)), ma non lo è se definita su tutto R, in quanto una funzione composta di funzioni continue non può essere definita in un punto di discontinuità. Non sono elementari invece le ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – FUNZIONE DI → DIRICHLET – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – FUNZIONI DI → BESSEL

funzione composta

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione composta funzione composta funzione risultante dalla composizione di altre due funzioni. La funzione composta di due funzioni ƒ e g è la funzione ƒ ∘ g definita da ƒ(g(x)) (occorre porre attenzione [...] in g appartengono all’insieme dove ƒ è definita. Se si conviene di indicare con Dom(h) l’insieme dove una generica funzione h è definita, l’affermazione precedente può essere così formulata: Dom(ƒ ∘ g) è costituito dagli elementi di Dom(g) la cui ... Leggi Tutto

funzione irrazionale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione irrazionale funzione irrazionale funzione algebrica (cioè non trascendente) nella quale la variabile indipendente compare sotto radice, per esempio y = √((x 2 + 1). Nel caso di funzioni reali [...] va individuato tenendo conto dell’indice del radicale in cui compare la variabile indipendente. Nel caso di radicali quadratici la funzione risulta definita in quel sottoinsieme di R in cui l’espressione sotto il segno di radice risulta non negativa ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE ALGEBRICA – NON TRASCENDENTE – TRASCENDENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
funzionàbile
funzionabile funzionàbile agg. [der. di funzionare], non com. – Che ha possibilità o è in grado di funzionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali