• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Matematica [9]
Fisica [7]
Analisi matematica [6]
Biologia [5]
Medicina [4]
Lingua [3]
Linguistica generale [3]
Neurologia [2]
Genetica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

conativa, funzione

Enciclopedia on line

Secondo R. Jakobson, la funzione del linguaggio con cui l’emittente cerca di indurre il destinatario ad adottare un determinato comportamento (come avviene, per es., nelle frasi imperative). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

proteopessica, funzione

Enciclopedia on line

Azione protettiva attribuita al fegato, che consiste nel blocco, a livello del parenchima epatico, dei prodotti tossici derivati dalla scissione incompleta delle proteine alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PARENCHIMA – PROTEINE – FEGATO

autocatalitica, funzione

Enciclopedia on line

La capacità del DNA, portatore dell’informazione ereditaria, di riprodursi in modo tale da replicare esattamente l’informazione stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DNA

eterocatalitica, funzione

Enciclopedia on line

In genetica, la capacità del DNA di trasmettere le proprie informazioni ai ribosomi (➔ codice). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RIBOSOMI – DNA

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] x) e cos(x)) rispettivamente come l’ordinata P̅H̅ e l’ascissa O̅H̅ del punto P. Segue dalla definizione che le funzioni seno e coseno sono entrambe periodiche di periodo 2π (questa è infatti la misura espressa in radianti dell’angolo giro) e che esse ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE

funzione calcolabile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione calcolabile funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] che associa a ogni coppia di numeri interi positivi x e y il loro rapporto x : y non è quindi una funzione calcolabile, bensì semicalcolabile, perché la procedura di calcolo che la definisce è finita in alcuni casi e non lo è in altri. Nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME DI DEFINIZIONE – MACCHINA DI → TURING – FUNZIONE ARITMETICA

funzione ricorsiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] 0 ed è indicata simbolicamente con Z(x) (si legge «Z di x»). Si ha quindi Z(x) = 0 per ogni numero naturale x; • la funzione successore, che associa a ogni numero naturale il suo successore ed è indicata con s(x); si ha quindi s(x) = x + 1 per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – FUNZIONE DI → ACKERMANN – FUNZIONI CALCOLABILI – FUNZIONE ARITMETICA – ENNUPLA ORDINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione ricorsiva (1)
Mostra Tutti

funzione inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione inversa funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa [...] suriettiva, i due insiemi X e Y sono in corrispondenza biunivoca. Se oltre ƒ anche g: Y → Z è una funzione invertibile, con inversa g−1: Z → Y, allora la funzione composta h = g ∘ ƒ: X → Z definita da z = h(x) = g(ƒ(x)) è pure invertibile, e risulta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE ESPONENZIALE – STRETTAMENTE MONOTÒNA – FUNZIONE INIETTIVA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione inversa (1)
Mostra Tutti

funzione ellittica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ellittica funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione: con [...] il caso 0 < k < 1. Poiché u(x) è strettamente crescente, è invertibile e si può ottenere x in funzione di u: tale funzione (pure strettamente crescente) si indica con x = sn(u) (si legge «esse enne di u») e viene detta seno amplitudine. Essa ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FORMULE DI ADDIZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – INTEGRALE ELLITTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione ellittica (1)
Mostra Tutti

funzione polidroma

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione polidroma funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] polidroma è dato da per il valore x = 1, y assume i quattro valori +1, −1, +i, −i. Vi sono due tipi di funzioni polidrome: quelle che assumono un numero finito di valori e quelle che ne assumono un’infinità numerabile. Il prototipo delle prime è la ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RADICE N-ESIMA DELL’UNITÀ – PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE – PIANO DI → ARGAND-GAUSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
funzionàbile
funzionabile funzionàbile agg. [der. di funzionare], non com. – Che ha possibilità o è in grado di funzionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali