• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [4594]
Economia [155]
Biografie [3248]
Storia [1043]
Religioni [561]
Letteratura [377]
Arti visive [345]
Diritto [288]
Medicina [174]
Diritto civile [162]
Musica [121]

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giovanni Gaetano Arfè Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] . Ancora nello stesso anno si iniziava la costruzione dello stabilimento Lingotto, entrato in funzione nel 1921. Sempre nel 1917, insieme con Riccardo Gualino, l'A. assunse la direzione della Società di navigazione italo-americana che, sorta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

BARZELLOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZELLOTTI, Giacomo Virginia Cappelletti Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] 3 ed., London 1874), ove si sottolineava fra l'altro l'importanza attribuita anche all'estero al contributo dato dai pensatori svincolarsi dal dogmatismo e di considerare peculiare la "funzione critica, noologica, di esame, di revisione normale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO BONATELLI – DAVID LAZZARETTI – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZELLOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Giulio Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giulio Salvatore Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] civile su La maggiore età politica e la funzione elettorale (Torino 1904) il D. tornò anche di le islazione sociale, VI (1917), 5-6, pp. 236-39; F. Virgilli, L'opera scientifica di G. S. D., in Studi senesi nel circolo giurid. della R. università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO FERRARIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUSTAVO DEL VECCHIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giulio Salvatore (2)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il nuovo accordo, che riconosceva distintamente le rappresentanze sindacali aziendali e le investiva della funzione contrattuale, l'organizzazione sindacale poteva direttamente insediarsi nei luoghi di lavoro, avendo riconosciuta dalla controparte la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

BALBANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Tommaso Gemma Miani Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] la sua partecipazione alla vita politica cittadina, bene si conciliavano con la sua funzione di direttore di una rete di affari a raggio internazionale, che, quando l'industria della seta ed il commercio erano le attività dominanti, faceva capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e di Durkheim, il C. ebbe occasione fin dal 1904 di fondere l'impegno teorico dello studioso con la parzialità militante del politico: in un saggio su Kidd, Loria e la funzione sociale della religione sistemò infatti le sue riflessioni sulla "vasta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

MALAGODI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco) Giovanni Orsina Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. si laureò in giurisprudenza a Roma con 110 e lode, con una tesi che suscitò l'interesse di B. Croce - con il quale il M. era in contatto dal 1924 il M. si dedicò prima a esercitare una funzione di freno nel governo di convergenza, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] limitava alla gestione della Società Edison: uomo di fiducia della Banca commerciale ricopriva le funzioni di consulente tecnico dell'istituto per gli affari elettrici. L'investitura dell'E. in questo ruolo era avvenuta nel 1898 con la nomina, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] , non poteva lasciare indifferente la Montecatini, che nel 1930 - nello stesso anno cioè di avvio in funzione del suo stabilimento SIA - fece l'ingresso nella LLL come azionista alla pari, rilevando la quota di partecipazione della SADE: lo stesso G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , definita dagli esperti "magnifica", era in funzione per tre quarti dell'anno, utilizzando il sistema Zaninelli, II, Como 1988, pp. 159 s., 167 s., 198, 208 s.; L. Trezzi, La definizione di un'area manifatturiero-industriale, ibid., III, ibid. 1989, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali