Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] la distruzione della loro funzione storica e sociale, che è quella di incarnare l’essenza e le necessità saccheggio, ma lo incoraggiò per guadagnarsi il favore della Germania. L’obiettivo di Hitler era quello di creare un Führermuseum nella città ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] decisione di attenersi alla prima stesura, non solo per l’impossibilità concreta di espanderla a causa dello scoppio della guerra passato, il pensiero mitico possiede per Bloch funzione pragmatico-comunicativa di legittimazione o fondazione della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] narrativo di creazione del Sé abbia la funzione di assicurare il benessere mentale, contrastando quel Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: Multiple Perspectives, pp. 103-115. Hillsdale ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] Odissea possono suddividersi in cinque gruppi, in funzione del tertium comparationis tra le immagini proposte pilastro o albero alta fronda, / immoto, lo colse nel petto con l’asta l’intrepido / eroe Idomeneo e gli stracciò la tunica / bronzo, che fin ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] di una baldracca del cazzo di una madre inculata). Un fenomeno concatenativo simile avviene in irlandese, dove l’esclamazione Jesus! può venire prolungata con funzione enfatica in un distico del tipo Jesus who, for love of me / died on the Cross at ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] terminus ante quem per la prima stesura. C’è chi pensa che dopo l’VIII secolo a. C. la struttura di base dei poemi abbia subito combattono sul carro da guerra, anche se ne ignorano la funzione: esso è adoperato come una specie di taxi, dal quale ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] nasce contro la tradizione, che ha una fondamentale funzione scatenante. Le prime indagini filosofiche si sviluppano proprio da Mauro Bonazzi in Atene, la città inquieta, in cui l’autore arriva ad inquadrare, a seguito della nascita della filosofia ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] un certo senso, La Difesa della Razza accompagna e guida l’inizio vero e proprio della politica razziale in Italia, come civiltà antica, che è civiltà della razza italica […] questa fu l’opera rovinosa dell’imperatore Caracalla: nato a Lione, come si ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] in una struttura relazionale e dinamica tra concetti, funzioni matematiche, emozioni che agiscono su più piani della albero che è al tempo stesso eretto e capovolto. La meta non è l’altezza, ma il centro». Jung raffigura nella tavola n°25 dello stesso ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] ricerca etnografica di De Martino, che assolve una duplice funzione: da una parte fornisce una suggestiva immersione nel Maria si innamora di un giovane, ma il matrimonio incontra l’opposizione della famiglia e il ragazzo è costretto a lasciarla, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...