La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro settentrionale di diverse [...] dell’Italia settentrionale occupate dai tedeschi, assume la funzione di governo straordinario, venendo riconosciuto come rappresentante politico la linea Gustav, tra la primavera-estate e l’autunno del 1944 vengono liberate dall’occupazione tedesca e ...
Leggi Tutto
L’approccio dantesco alla filosofia, intesa come riflessione dei pensatori pagani sulla morale, la struttura del reale e l’intelligenza umana, dunque disciplina autonoma rispetto alla teologia, è contrassegnato [...] Inferno e del Purgatorio e la filosofia politica della Monarchia. I temi fondamentali (l’immortalità dell’anima, il libero arbitrio, l’ordine materiale dell’universo, il funzionamento dell’intelletto) sono oggetto di un’analisi incessante, che non si ...
Leggi Tutto
Di cosa parliamo quando parliamo di intelligence? Per tentare nell'impresa non semplice di circoscriverne il lessico essenziale, questa lista presenta alcuni dei termini più ricorrenti e rilevanti nel [...] percezione del mondo. Per il suo ruolo così importante, l'intelligence può subire processi di politicizzazione, diventando un argomento politico, correndo il rischio di perdere la sua funzione essenziale di cuore dello Stato e di fondamento della ...
Leggi Tutto
Nel 1964 i giornalisti David Wise e Thomas B. Ross scrivono “Il governo invisibile” uno dei primi libri in cui viene duramente contestata l’azione della CIA accusata di operare sfuggendo al controllo del [...] leggi del settore, del 1977 e del 2007, sono state votate con amplissimi consensi. Per la funzione delicata, la presidenza del Comitato Parlamentare che controlla l’attività dei Servizi per legge è assegnata a un rappresentante dell’opposizione. Oggi ...
Leggi Tutto
Oggi gran parte del mondo è collegato a internet, per cui tutti collegati significa tutti potenzialmente controllati. Vivendo sempre di più in questa dimensione, le attività di intelligence si dovranno [...] reddito, le tendenze sessuali, fino alle informazioni più intime, sconosciute a volte anche ai diretti interessati. I social funzionano con l’intelligenza artificiale che sta provocando una metamorfosi del mondo, destinata a cambiare in modo radicale ...
Leggi Tutto
Con la Pace di Vestfalia del 1648 nascono gli Stati moderni, il cui dovere principale è tutelare la vita dei cittadini. Pertanto la struttura necessaria per assolvere alla prima aspettativa del Patto sociale [...] l’esercito, con apparati informativi che consentano di conoscere caratteristiche e intenzioni degli avversari. In questo modo si sostanzia la funzione nazionale sono lo strumento più prezioso per l’esistenza delle istituzioni che a loro volta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...