• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Medicina [141]
Arti visive [120]
Biologia [67]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Cinema [60]
Neurologia [45]
Zoologia [35]
Fisica [31]
Archeologia [31]

Il rilievo storico e la narrazione visuale: raccontare con le immagini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il rilievo storico e la narrazione visuale: raccontare con le immagini Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età neoassira, [...] toro e immagini legate alla sfera religiosa. Queste riassumono così le funzioni del sovrano in tre diversi momenti: nel tempo storico dei come parte integrante del significato della narrazione visiva. L’alto punto di osservazione applicato nella ... Leggi Tutto

Masturbazione

Universo del Corpo (2000)

Masturbazione Alessandra Graziottin Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] nell'adolescente, ma talora anche nell'adulto, la primissima funzione della masturbazione è la semplice scarica di tensione. Nel senza un corrispettivo visivo che lo sostanzi nella rappresentazione fisica di sé (rappresentazione visiva che diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO GENITALE – TRANSESSUALISMO – PSICOTERAPEUTA – PSICODINAMICO – SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masturbazione (2)
Mostra Tutti

Il laboratorio cubista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] retrospettiva, occasione compendiale per ammirarne l’innovazione visiva. Se la scomposizione dei piani mutuata da primo piano. In questa fase l’arte africana ha una funzione simbolica, risponde a intenti espressivi: Picasso non copia esattamente ... Leggi Tutto

costui

Enciclopedia Dantesca (1970)

costui Riccardo Ambrosini 1. Il pronome personale maschile occorre due volte nelle Rime, e in una indica Amore (CVI 14), in una D. stesso (CXVI 42), come in due tra le sei occorrenze della Vita Nuova, [...] Primo Mobile, in Pd XXVIII 70. Per quanto riguarda le funzioni di c., vi appare sei volte come soggetto e due come VI 98), indica Venere (Pd VIII 10), Eva (Pd XXXIII 8: la vicinanza visiva di Eva è sottolineata da sì come tu vedi, del v. 9; con un ... Leggi Tutto

Il videoclip

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Forma breve di promozione audiovisiva, frammento esemplare dell’immaginario giovanile [...] la sperimentazione sulla grana dell’immagine, gli effetti visivi, il montaggio inusuale. L’evento chiave che imprime videoclip trova uno spazio naturale di evoluzione, assolvendo una funzione essenziale: ridurre la distanza tra la star e il pubblico ... Leggi Tutto

ROMAGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Giovanni Stefano Franzo – Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano. Compì i primi studi nella città [...] sottolineò «l’espressione del segno» «deciso e in funzione costruttiva», che contribuì a mantenerlo «sempre fuori dalla descrittività gruppi nazionali, sulle tracce di una realtà puramente visiva» – per quella «brillantezza tecnica» che si ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI, ROMAGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DÉCOUPAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Découpage Michel Marie Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] punto di riferimento fino al momento del montaggio, la cui funzione è quella di combinare tra loro i piani. Durante la di uno stile 'classico', fondato sulla continuità e sulla trasparenza visiva, che si opporrebbe a tutti gli altri: arcaico, d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – JACQUES RIVETTE

sermocinatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sermocinatio Francesco Tateo Figura retorica consistente, secondo la definizione che dalla Rhetorica ad Herennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] dialogo fra la vedovella e Traiano, una vera scenetta drammatica che sostituisce l'immagine visiva e racconto del poeta, non per mero ornamento, ma con la specifica funzione di far risaltare il miracolo della scultura); e se volesse alcun dir ‛ Come ... Leggi Tutto

Fanny och Alexander

Enciclopedia del Cinema (2004)

Fanny och Alexander Serafino Murri (Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] senza muoversi apparentemente dalla propria stanza, hanno la funzione cristallina di creare un'utopia concreta, attraverso rossi nel ritorno a casa), aggiunge una grande suggestione visiva alla perfezione stilistica del film e alla bravura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – HARRIET ANDERSSON – CAHIERS DU CINÉMA – ERLAND JOSEPHSON – INGMAR BERGMAN

ARABESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABESCO O. Grabar Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] cui le forme non avevano significato che in sé e in funzione del piacere estetico. Per quanto potesse essere ricco ed elaborato, sottesa. In questo senso si tratterebbe dunque dell'espressione visiva di una cultura urbana islamica, in cui poesia e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RINASCIMENTALE – ARTE ISLAMICA – ARTE MUDÉJAR – RAFFAELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 78
Vocabolario
viṡìr
visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali