Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] in vari episodi di cui A. Ginna si assunse la funzione di coordinatore tecnico, ma che va considerato come opera più vicino quindi a una 'pittura dinamica' o a una 'poesia visiva'.Fra costoro un posto di primo piano occupano Viking Eggeling e Hans ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] 7 gennaio 1966) che mette a nudo l’inarginabile curiosità, l’intelligenza visiva e l’irruenza del carattere di Zeri da un lato, dall’altro l posto il concorso di ispettore e con tale funzione intensificò le missioni sul territorio contribuendo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] vari edifici”; e mentre le murature hanno in Grecia una funzione eminentemente strutturale, il muro romano “più che come struttura è dallo stile. Quest’ultimo si adatta alla cultura visiva dei fruitori più che a quella dei committenti, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] tempo) e ora le riesce a potenziare grazie alla sua specificità visiva. Se un film racconta in due ore una storia complessa come in cui la letteratura, come poi il cinema, acquista una funzione predominante, di conservazione e di denuncia. Non è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] un senso più diretto, inoltre, la deformazione investe la consistenza visiva dei personaggi, il loro aspetto, la loro fisionomia e cose non sono posti in opposizione ai personaggi ma funzionano come il loro unico specchio disponibile, tanto che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] volta, all’interno di un blocco in pietra scanalato con funzione di ancoraggio al terreno. Per azionare la macchina è adesso sua applicazione anche ad altri ambiti: celebre la testimonianza visiva del suo impiego in una pittura da una bottega ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] gratuito) e dovendo essere utilizzati degli apparecchi di proiezione in buono stato di funzionamento, perché soltanto in questo caso sarà possibile riprodurre con fedeltà la parte visiva, i suoni e gli effetti del film. Infine, egli dovrà versare i ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] la frequenza media e la temporizzazione. Ciò che definisce la funzione è lo schema di connessioni con le vie afferenti (per che hanno descritto la dinamica spazio-temporale della corteccia visiva in risposta a stimoli capaci di indurre l’illusione di ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] computazionale generale è la scelta tra diverse alternative, in funzione dell’input proposto (per es., focalizzare l’attenzione su un oggetto di interesse all’interno di una scena visiva complessa e rumorosa). A questo riguardo, uno dei possibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] e i finali. Ne deriva una struttura non solo fonica ma anche visiva, perché Lucrezio rappresenta iconicamente ciò che dice; per cui del De rerum cristiani, in particolare Arnobio e Lattanzio, in funzione della loro polemica contro gli dèi falsi e ...
Leggi Tutto
visir
viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...