Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] . La firma digitale rende anche immodificabile il documento, funzione però che è già assicurata dalla firma del provider p in forma elettronica, in particolare testo o registrazione sonora, visiva o audiovisiva». In realtà se si guarda al testo ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] cosciente, ma che pur influenza o guida alcune funzioni, come l'organizzazione posturale e dei movimenti.
2 il corpo', esattamente come quando visualizziamo mentalmente una scena visiva a occhi chiusi. Possiamo immaginare un'altra persona che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] meccanismo, che è strutturato in modo da esaltare la funzione di immissione e di estrazione dei dati da parte del disturbo” della situazione possessoria dell’agente, cioè la sorveglianza visiva o telematica della condotta e la sua interruzione prima ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] Conferenza internazionale di Milano sul tema dell'informazione visiva, si ebbe il passaggio delle consegne dalla "Revue attività e passività dello spettatore, il tempo del film, le funzioni dei costumi e delle scenografie, la musica e il sonoro, ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] un fattore dipendente dal sistema nervoso centrale. La fatica visiva può essere accertata ricorrendo all'uso di diversi procedimenti tende a produrre risorse in modo economico, ossia in funzione delle richieste del lavoro che si sta eseguendo e della ...
Leggi Tutto
intendere
Domenico Consoli
Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] da un sostantivo preceduto da ‛ per ' (in funzione che può definirsi predicativa), sostantivo di cui specifica il XXXI 15), cogliendo il movimento delle labbra. Con pari connotazione visiva è da ricordare la variante intese del Cortonese in Pg XXIX ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] raramente la musica. Nella s. italiana, a due colonne, il visivo si trova a sinistra e il sonoro a destra; in quella il processo di ideazione e organizzazione del testo filmico.
La funzione della s. non è quindi legata solo alle pratiche dell' ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] , II 6, IV 1), le loro sedi, le loro funzioni; in questo contesto si precisa la denominazione degli s. che li occhi miei (Cv II II 2, III IX 15); spirito visivo (IX 5); spirto visivo (Pd XXVI 71); spiriti visivi (Vn XIV 14, Cv III IX 9, Pd XXX 47); ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] e quindi apocrifo. Senza dubbio egli si riferisce alla Visio (o Apocalypsis) Pauli, giunta a noi in varie recensioni dire come stanno veramente le cose, non esauriscono in sé la loro funzione, ma ebbero poi quella di fare sì che la Città fosse sede ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] attori innanzitutto, e l'intera tradizione culturale ‒ visiva, letteraria, teatrale, di costume ‒ che quelle del cinema del découpage classico, che dà per scontata la propria funzione di rappresentazione), e che anzi è volto proprio alla ricerca di ...
Leggi Tutto
visir
viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...