La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] perché in taluni casi, per es. per la poesia visiva o la poesia-performance, essi costituiscono il supporto più indipendenti. Una narrativa, dunque, che reinventa la sua funzione politica, non più nella direzione militante del passato ma sapendo ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] sue onde componenti, attraverso le armoniche sferiche, ossia funzioni che rappresentano onde su una sfera; il metodo è della ricombinazione (possiamo considerarla una sorta di sfera visiva dell’osservatore). Poiché questa superficie sferica dipende ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] record», «Domus» o «Casabella» non svolgono più quella funzione critica e di indirizzo che avevano esercitato nel tempo. curata anche dalla committenza, che non solo ha organizzato spesso visite agli edifici e interviste all’autore, ma si è anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] lastra su una particolare stella guida all'interno del campo visivo per tutta la durata di una fotografia a lunga sebbene lo strumento da 72 pollici di lord Rosse fosse ancora in funzione, era il 60 pollici argento su vetro di Common a essere ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] di oggetti in movimento lento entro una distanza visiva di 10 m. Una rappresentazione stereoscopica digitale non è altro che un sistema ottico la cui componente finale è la mente umana: funziona sottoponendo al cervello lo stesso tipo di viste ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] il cervello ha la capacità di cambiare la propria struttura e funzione in base agli stimoli che l’ambiente gli fornisce.
Periodo critico occhio pigro), che comporta una diminuzione dell’acutezza visiva. Se si interviene durante il periodo critico, ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] , è sensato ipotizzare che quella regione sia coinvolta nella funzione. Si è spesso trovato che uno stesso deficit può ) ed è connessa al lessico; ma non quando l’input è visivo. È come se la connessione ‘semantica → lessico’ fosse sensibile alla ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] notazionali del Paleolitico superiore: «La scrittura non è un semplice sostituto visivo della parola, e l’analisi dei più antichi sistemi di segni tipi di merci, che essi accompagnavano con la funzione di una moderna bolla di consegna. Le loro forme ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] , l'ideazione e la costruzione di immagini in funzione spettacolare, grazie alle inedite possibilità di osservazione aperte dagli strumenti ottici, diedero vita a un patrimonio visivo collettivo completamente nuovo, in cui prevaleva la ricerca ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] a base di gelatina e solfato di bario, la cui funzione è quella di separare lo strato immagine dal supporto cartaceo, che hanno concorso alla formazione dell’immagine, laddove il semplice esame visivo, a occhio nudo o con l’ausilio di un contafili o ...
Leggi Tutto
visir
viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...