Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] sviluppo della vicenda, con la conquista di un tempo vettoriale; una organizzazione del quadro sia in superficie sia in si pensi a come il cinema classico scegliesse l'inquadratura in funzione del fatto raccontato e come la cambiasse con l'avanzare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] H, era costruita in modo tale da essere una funzione di funzioni di distribuzione dell'energia, senza doversi specificare la forma nell'assetto del pianeta, e una natura sostanzialmente vettoriale degli sviluppi nel mondo organico e inorganico. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] la dimensione hC(d), per ogni intero positivo d, dello spazio vettoriale dei polinomi omogenei di grado d che si annullano su C. contenga due 1-forme olomorfe linearmente indipendenti, ma una funzione dell'altra. Il teorema è noto come 'teorema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] numeri naturali come un insieme N su cui è data una funzione iniettiva f da N a N. (l’operazione di passaggio (teoria degli insiemi), Giuliano Pagliero e Tommaso Boggio (calcolo vettoriale).
Beniamino Segre (Peano ed il bourbakismo, in In memoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] termine si indica la costruzione geometrica in uno spazio vettoriale astratto di una superficie associata a un valore di Ising in due dimensioni calcolando in maniera esatta la sua funzione di partizione. Ciò consentì a Onsager di determinare la ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] u(r) tenda a g(s) per r che tende a s. Una simile funzione u(r) si dice armonica in Ω.
Uno dei fondamentali mutamenti di prospettiva del che permetteva di calcolare Ak diventa un’iterazione vettoriale sui soli autovalori delle matrici coinvolte, con ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] il quale adotta una metodologia di autoregressione vettoriale, che considera endogene tutte le variabili. Anche per mantenere l'attività dell'impresa al suo livello di funzionamento corrente.
La preferenza per il finanziamento interno, che presenta ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] anch’esso formato da sei equazioni scalari (una vettoriale più tre scalari e due definizioni). Sebbene l’ anche superiori a 10 kHz. È chiaro che un simile dispositivo può funzionare soltanto se si ha il controllo delle singole gocce d’inchiostro e ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] più rilevante è come un siffatto sistema cartografico funzioni efficacemente per il monitoraggio e la governance dell’intero ai formati da utilizzare sul web, anche per i dati vettoriali (rasters), in modo da renderli il più possibile omogenei fra ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] che prende il nome di anima (core). L’anima ha la funzione di distanziare le pelli, che in questo modo aumentano l’inerzia del ‘vento apparente’. Quest’ultimo è prodotto dalla combinazione vettoriale tra direzione e intensità del vento reale (che ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...