INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] , ci limiteremo a citare: le m. in algebre di Boole (o in altre strutture algebriche), le m. vettoriali, l'integrazione delle funzionivettoriali, le capacità, le m. di Hausdorff, la "teoria geometrica" della m. (i cui recenti progressi sono legati ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] componenti di ω; indicando con σ l'operazione invertibile o omografia vettoriale (v. vettore) che applicata al vettore ω dà il vettore con i vincoli, è quello che rende minima la funzione G; tale teorema equivale al principio della minima costrizione ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] vertice elettrone-elettrone-fotone è sostituito dal vertice neutrino-elettrone-bosone vettoriale W+. La sezione d'urto assume una forma molto simile alla [2], e anche in questo caso le funzioni di struttura (che ora sono tre per tener conto della non ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] della massa; e poiché le equazioni di equilibrio si riassumono, in forma vettoriale, nell'espressione che la forza agente sull'unità di massa del liquido è eguale al gradiente della funzione pressione divisa per la densità, si deduce: a) che in un ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] v coincide con la componente di Tv secondo u. L'equazione vettoriale ora scritta equivale a tre relazioni scalari, che si ottengono si conosca la deformazione di ogni elemento di membrana in funzione delle tensioni. Così, nel caso di una lamina ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] contribuito a condurre alla considerazione della derivata di una funzione e quindi alla scoperta del calcolo differenziale (v. su una curva c ha in ogni istante una velocità (vettoriale) diretta come la tangente alla curva nella posizione occupata ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzióne [Comp. di auto- e funzione] [ANM] [MCQ] Autovettore di un operatore lineare definito in uno spazio vettoriale di funzioni. Il termine è molto usato nella meccanica quantistica, [...] dove gli operatori in questione sono associati alle osservabili e agiscono sullo spazio vettoriale delle funzioni d'onda; si tratta di autostati degli operatori medesimi. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , ma per la sopravvivenza totale o parziale della loro funzione; a titolo di esempio, possiamo citare la persistenza dei sottosuolo. Nella prospezione magnetica sono in gioco tre grandezze vettoriali: l'induzione magnetica (che si misura in tesla, T ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] campi V−A, dove il segno meno tra il termine vettoriale (V) e quello assiale (A) rappresenta il segno dei un potenziale medio originato dagli altri elettroni e dal nucleo. La funzione d'onda di Hartree-Fock è data dalla somma dei prodotti degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla funzione x/log x. Il norvegese Atle Selberg e l'ungherese convex functions introduce la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio duale di X, allora la ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...