MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] su S che associa zero a ogni punto di S diverso da x e 1 a x. Lo spazio vettoriale complesso generato algebricamente da tali funzioni e dalle costanti è un'algebra !S (nel seguito, salvo avviso contrario, per 'algebra' si intenderà un'algebra ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di gloria di J. C. Maxwell. In effetto, se per potenziale si deve intendere, come fin qui definito, una funzione scalare, non sempre un campo vettoriale ammette un potenziale; è necessario e sufficiente a questo effetto che il campo sia, come si dice ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] è stata fatta al n. 6.
La metrologia non considera il carattere vettoriale delle grandezze, e così deve rinunziare a distinguere "braccio" b di una [19] permettono di esprimere tutte le u. in funzione di tre sole convenientemente scelte; tali tre u. ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] al caso in cui En sia uno s. v. sul corpo complesso.
Spazi vettoriali euclidei. - Uno s. v. En su R, munito di una forma esteso a Wp della forma ω non è altro che l'integrale della funzione ϕ esteso all'immagine di K in Rp. Esso viene indicato con ∉ ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] la direzione dei flussi migratori tra paesi sono funzione di un contesto internazionale che cambia. Le in base a un programma genetico di migrazione. Un meccanismo vettoriale, tuttavia, non permette di compensare deviazioni accidentali dalla rotta ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] antiuomo particolare è la bomba a farfalla, che viene lanciata dagli aerei e può funzionare come bomba (a tempo o ad urto) e come mina; essa è perciò magnetizzazione indotta nello scafo. La differenza (vettoriale) fra questa risultante e il campo ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] con l'origine nel Soìe P0, la precedente equazione vettoriale equnale a tre equazioni scalari, delle quali la prima da −∞ a + ∞, e dove K, I, D, M, M1 sono funzioni note degli elementi delle due orbite, M ed M1 contenendo in più linearmente il ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] necessario specificare la natura costitutiva. Un moto di C è una funzione regolare:
x → y=f(x,t)
che assegna a x regione di riferimento C. Lo spostamento associato alla deformazione ft è il campo vettoriale su C definito da:
u(x,t)=ft(x)−x.
Un moto di ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] migratori): in quest'ultimo caso l'orientamento si dice "vettoriale".
Le t. possono classificarsi: a) secondo le modalità ". In ambedue i casi, la t. non è "una funzione dello stimolo, cioè dell'afferenza come tale, ma dello scostamento dell ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] per usi intermedi e Zi. la parte impiegata per usi finali. La relazione vettoriale:
x u+Z w=X [2′]
in cui u è il vettore- è fondamentale il tipo d'ipotesi che è alla base della funzione di produzione con cui si esprime il legame che intercorre tra il ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...