L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] forma desiderata, nella [18] occorreva rimpiazzare r con una funzione di φ. Così, come Euler, anche Clairaut entrò qui (a1, a2), (a1, a3), ecc. le costanti delle serie trigonometriche per gli inversi dei cubi delle distanze tra i pianeti prese a due ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] analitica nella derivata della funzione del costo totale:
CM = dCT/dq.
In termini geometrici il costo marginale (CM) indica l'inclinazione della curva del costo totale. Essa coincide, in ogni punto, con la tangente trigonometrica dell'angolo formato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] dell'analisi del XIX secolo. Particolare rilevanza assumono i problemi legati alla rappresentabilità di una funzione come serie trigonometrica.
Come la denominazione stessa suggerisce, la topologia degli insiemi di punti si sviluppò in stretta ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] pervenne alla conclusione che la soluzione di Bernoulli era valida per ogni suono: ogni funzione periodica si può esprimere tramite una serie trigonometrica. Scrisse inoltre, in realtà a proposito di un’altra fondamentale equazione differenziale alle ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformazione di
Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] virtù delle formule di trasformazione delle derivate. Ne segue
Nel caso in cui ƒ(t) sia un polinomio o una funzione esponenziale o trigonometrica, si può valutare direttamente la x(t) mediante calcoli algebrici, in quanto la trasformata risulta una ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] si trova che una sua soluzione è data da:
Poiché lo studio della funzione f(x) = x3 − 3x + 1 permette di dedurre che la precedente allora scrivere z = x + iy nella cosiddetta forma trigonometrica, che si ricava da quella algebrica in modo semplice ...
Leggi Tutto
Riemann
Riemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, [...] Function durch eine trigonometrische Reihe (Sulla rappresentabilità di una funzione mediante una serie trigonometrica), dedicato alle funzioni di variabile reale rappresentabili con serie trigonometriche, viene esposto per la prima volta in termini ...
Leggi Tutto
La formula matematica piu bella
La formula matematica più bella
La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] relativa alla potenza di un numero complesso scritto in forma trigonometrica: z = r(cosα + isinα). Si ha allora più formale è basata sugli sviluppi in serie di Taylor. Se una funzione ƒ ammette nell’intervallo [x0 −r, x0 + r] derivate di ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] lineari. ◆ [GFS] R. geodetica, topografica o trigonometrica: insieme dei triangoli (piani o geodetici) che di telecomunicazione: v. telecomunicazione, reti di: VI 68 f. ◆ [ELT] Funzione di r.: v. reti elettriche, teoria delle: IV 829 e. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
serie
serie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...] la serie armonica, la serie geometrica, la serie trigonometrica e quelle tradizionalmente riportate con il nome del serie di → Mengoli, la serie di → Riemann). Tra le serie di funzioni si segnalano le → serie di potenze e, anche in questo caso le ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....