• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Medicina [212]
Biologia [116]
Diritto [81]
Temi generali [79]
Patologia [57]
Fisica [59]
Ingegneria [47]
Matematica [39]
Economia [40]
Psicologia e psicanalisi [39]

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt. In caso contrario si calcolano le si specifica e si stima il modello, si applicano i test statistici per misurarne l'accostamento ai dati e infine se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] che fornisce informazioni su una particolare proprietà dell'atmosfera in funzione dell'altezza, per esempio, l'umidità o la temperatura in orbita polare e in orbita geostazionaria, che effettuano test per nuovi strumenti e nuovi tipi di dati, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] cittadino rispetto al quale gli obblighi di pubblicazione rivestono una funzione solo strumentale (Savino, M., Il FOIA italiano. La , n. 360). Secondo l’Autorità garante, un test sulla effettiva finalità civica dell’istanza si renderebbe necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistemi politici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi politici comparati Leonardo Morlino Oggetto e metodo Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] anche a elaborarne nuove e più approfondite. La terza funzione è applicativa: di fronte a problemi politici e alle teorie esistenti. In questo senso, lo studio del caso è un test della proposizione teorica, che può essere confermata o meno dal caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

METODOLOGIE DI RESTAURO DEI BENI LIBRARI

XXI Secolo (2010)

Metodologie di restauro dei beni librari Simonetta Iannuccelli Silvia Sotgiu I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] che riconosce a tutte le componenti materiali non più solo la funzione di veicolo e contenitore testuale, ma anche quello di testimonianza , meglio di quanto non avesse fatto l’originale, il testo contenuto in un volume. La nascita e lo sviluppo di ... Leggi Tutto

IL RESTAURO CINEMATOGRAFICO

XXI Secolo (2009)

Il restauro cinematografico Gian Luca Farinelli Davide Pozzi Una terra di nessuno La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] opera è stata tramandata, così come all’autentica lezione del suo testo, nella misura in cui esso è recuperabile. Fino a qualche Sbalzi di luce (deflicker): il deflicker è una funzione automatica che viene applicata su quelle inquadrature che ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] batterie con motori diesel, che avevano bisogno d'aria per funzionare. Il progetto di Walter, tuttavia, non venne sfruttato durante il rendimento. Verso la metà degli anni Trenta i test effettuati nella galleria del vento del NACA fornirono agli Air ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] Si vede così che l’adattamento del globulo rosso alla sua funzione di provvedere al fabbisogno di ossigeno di tutte le altre cellule dell’adulto. Le cellule staminali ematopoietiche, definite dal test del TMO, non devono essere confuse con le cellule ... Leggi Tutto

MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI

XXI Secolo (2010)

Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] materiali prodotti misurate in test di compostaggio controllato. Se ne fornisce un esempio, per un test condotto secondo la norma di carta, e dall’altro con altri oggetti ad analoga funzione d’uso, ma durevoli e riutilizzabili, come le borse in ... Leggi Tutto

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

XXI Secolo (2010)

Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] AGM sono necessari per selezionare nuovi farmaci, svolgere test tossicologici e per valutare l’efficacia delle terapie . La loro modalità di azione biochimica consiste nell’inibire una funzione (un enzima) fondamentale per la vita della pianta. Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 85
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali