Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] legati ad anelli aromatici (bifenilene) e tutte le funzioni di legame come l'ammidica, l'ureica, l : McBain, James W. - Kistler, Samuel S., Ultrafiltration as a test for colloidal constituents in aqueous and non aqueous systems, "Journal of chemical ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] corto sono più inclini a mostrare tratti di ansia nei test di personalità, rispetto agli individui che hanno entrambe le copie sottocorticali e che la corteccia svolga solitamente la funzione di inibire le risposte emozionali impulsive. Tramite ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] area geografica e la sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, dei caratteri statistica dell'efficacia dei vari tipi di terapia, base dei test clinici. Nello stesso periodo L. Villermé usa i tassi di ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] superiore. Il numero N(L) corrisponde a un volume generalizzato in funzione della scala L scelta.
Un modo spesso utilizzato in fisica per della possibilità di proprietà frattali e che forniscano un test per l'esistenza di una genuina omogeneità. La ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] d. diventa invece patologico/ cronico quando perde questa funzione di allerta e si automantiene, in seguito a natura soggettiva. La scala analogica visiva è uno dei più comuni test di autodescrizione. In essa, al soggetto viene presentata una linea ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] è la memoria di lavoro, legata all’integrità funzionale della corteccia prefrontale dorsolaterale. Questa funzione viene studiata nei bambini con test di soppressione della risposta dominante (introdotti da Jean Piaget nel 1936), nei quali il ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] rifiuto di fronte alle ambiguità della scienza e della funzione politica della psichiatria; sosteneva la necessità di portare libro di E. Goffman Asylums (Torino), uno dei testi più innovatori nella critica alle istituzioni discriminanti; ne scrisse ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] eventi sono a carico di tau e il suo alterato funzionamento provoca un alterato metabolismo di APP, con conseguente produzione di musica. Ridurre al minimo test medici che implichino il prelievo di sangue o altri test dolorosi.
Bibliografia
Behl 2000 ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] casa, un bambino, dei cani
In quest’ambito, il quadro delle funzioni dell’articolo rispetto al nome o al sintagma nominale cui si associa riferisce ha un referente unico:
(9) ho battuto la testa / * una testa
la luna / * una luna rischiara la notte
il ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] da studi che hanno valutato tale effetto attraverso test standardizzati in differenti aree: generica percezione della salute consapevole a tali tendenze, ma più spesso come entrata in funzione di un meccanismo inconscio di difesa di un Io fragile ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...