Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] imprinted sono state identificate mediante il test di non complementazione. Utilizzando specifiche 17, determinano effetti fenotipici in seguito all'acquisto o alla perdita di funzione per uno di questi geni. È importante sottolineare che questo tipo ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] alla prova della perossidasi. Questi due test analitici, previsti dalla legge, consentono di in collab. con l'INSOR, Milano, Angeli, 1992.
G. Maffeo, Funzioni ed attività biologica di alcuni peptidi nel latte, "Obiettivi veterinari", 1989, 11 ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] capacità di lotta dell’avversario costituisce un’importante funzione delle interazioni aggressive.
Per quel che riguarda 149-157.
Enquist 1990: Enquist, Magnus e altri, A test of the sequential assessment game: fighting in the cichlid fish Nannacara ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] aumentava la propria preferenza per il cibo che trovava sulla testa del ratto che agiva da dimostratore, cosa che invece non i soggetti osservavano un essere umano che svolgeva la funzione di modello e dimostrava una serie di azioni nuove dirette ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] si alternano ciclicamente, mostrando variazioni della lunghezza reciproca in funzione dell’età. Alla nascita, la fase REM rappresenta circa che proiettano ai motoneuroni responsabili dei movimenti della testa, delle braccia e degli occhi. L’ ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] e l'output desiderato. Tale distanza (che svolge il ruolo di una funzione costo) di solito viene definita come la somma, su tutti gli esempi capacità di generalizzare misurata sull'insieme di test (distinto da quello di addestramento).
Applicazioni ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] rilevare che la sostituzione dell'unico " ipse " del testo scritturale con la parola Dio ripetuta due volte in posizione nella sua scoperta allusività, varrà quale riprova dell'importantissima funzione e del valore che S. assunse nel sistema teologico ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] maggior dettaglio la relazione tra strutture neurali e funzioni cognitive.
Linguistica: l'analisi formale del coppie circa di lingue. La logica di questo test è simile a quella usata nei test standard per valutare l'afasia nei monolingui, nel ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] feto evidenziate in ecografia, indicazioni derivanti da test biochimici (altri test ecc.), aborti spontanei ripetuti. In oncologia lo , nella sua struttura e contenuto genetico, funzione e funzionamento, nonché nella sua dinamica evolutiva. Il ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] gli studi comparativi più recenti prevedono un numero crescente di test basati sulla statistica e sulle simulazioni al calcolatore. Senza sono rappresentati graficamente in scala logaritmica, in funzione degli intervalli di tempo ottenuti da distanze ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...