Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] misurare il segnale di uscita amplificato.
La spiegazione del mancato funzionamento fu data da John Bardeen sulla base di un lavoro precedente of Si(111)2x1 surface with polarized light: a test for surface structure, “Physical review letters”, 52, ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] e controllando, quando ogni n-pla è stata completata (risposta affermativa al test if k=n), se la E è soddisfatta da quei valori e la di S, Σ, Π, s′, b, F resta invariato, mentre la funzione di transizione è ora definita come ∂′ da S×Π su 2S×Π×{←,→}. ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] il linguaggio per chiarirne in modo rigoroso natura e funzione. La lingua, in parole più prossime alla prosa gentiliana parte di Gentile (moltiplicando la quantità di occorrenze di un’unità di testo per la dispersione, per cui se questa è pari a 1 ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] la quale si amplia notevolmente in gravidanza, poiché la sua funzione è quella di accogliere, proteggere e nutrire l'uovo fecondato precocemente, mediante citologia oncologica (o test di Papanicolau), colposcopia, microcolpoisteroscopia, biopsia ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] costrutto intransitivo corrispondente (anticausativo), con l’oggetto originario in funzione di soggetto (4 b.):
(4)
a. *Mario (Maria o i ragazzi in 43 c.) funge da testa della costruzione, come mostrato dall’accordo con il participio passato ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] -formali, testuali e linguistiche dei manuali di studio qui messe a fuoco vanno spiegate alla luce della funzione principale della macro-classe di testi in cui essi rientrano – la divulgazione di un sapere «a chi non sa» (Sabatini 1985: 150), cioè ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] linea laterale che decorre lungo entrambi i lati del corpo e sulla testa. In questo sistema si trovano meccanocettori in grado di captare i movimenti nell'acqua, con un funzionamento simile a quello del nostro orecchio interno. L'acqua che scorre sul ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] di potenze della costante di struttura fine α=e2/ℏc≃1/137 le funzioni d'onda che rappresentano le grandezze fisiche in esame (e è la carica pp. 218-314.
Martyn 1990: Martyn, H.U., Test of QED by high energy electron-positron collisions, in: Quantum ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] funzione unitaria, consistente in un'unica abilità o facoltà mentale (come ritenevano i sostenitori del cosiddetto 'fattore generale') che spiegherebbe da sola i risultati dei più diversi test dell'organismo in funzione dell'ambiente, definita ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] delle flogosi: calore, tumefazioni, arrossamenti e ostacolo delle funzioni. Nel momento in cui si ipotizza una determinata eziologia pratiche diagnostiche invasive. Sarà poi il ricorso a test di laboratorio a consentire l'identificazione e lo studio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...