Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] orocecale e su eventuale contaminazione batterica del tenue) e di sorbitolo (fornisce indicazioni sulla funzione assorbente in generale); test di permeabilità intestinale (elevati livelli di lattulosio e sucrosio nelle urine indicano danni dell ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] è avvenuto nonostante la sua primordiale matrice bellica. Trasportavano testate esplosive i missili V1 e V2 che la Germania di . In questa categoria rientrano i veicoli spaziali non più funzionanti, gli stadi abbandonati dei vettori, i frammenti. L ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] = (A′, R′) se e solo se esiste una funzione f tale che
Il dominio di f sia A e il codominio di f sia A′,F sia una funzione iniettiva,
3) se x e y sono in A, valutazione si effettua confrontando i test eseguiti prima dello svolgimento del programma ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] acusticamente come un insieme di formanti: come provano test percettivi applicati all’italiano (Ferrero & Magno Caldognetto nel Novecento è stato fissato l’uso dell’accento sui monosillabi in funzione disambiguante (da ~ dà, e ~ è, la ~ là, ecc ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] nell'animale. Analogamente, la tecnica della riattivazione sembra funzionare anche nel neonato umano: la presentazione per soli 3 minuti di un elemento del test, 24 ore prima del test di ritenzione, nello stesso contesto nel quale era avvenuto ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] della situazione interna. Le elezioni del 2014 sono un test decisivo non solo per il presidente Zuma, ma per delle proteste e delle rivendicazioni finisce per rivalutarne implicitamente la funzione. La politica dei due pesi, a seconda che si tratti ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] più recenti sono stati impiegati anche diversi inibitori chimici della funzione surrenale per sopprimere o ridurre la secrezione steroidea, quali per distinguere le due forme, e forse il test più valido consiste nella valutazione dell'effetto della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] 1998; Bellugi et al. 2001). Un esempio è il test piagettiano che comprende la conservazione del numero, del peso e di Williams è differente fra i diversi domini. Le funzioni visuospaziali sono significativamente inferiori in tutte le età rispetto ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] fibrosi cistica del pancreas è dovuta a disturbi nella funzione esocrina della ghiandola. La base molecolare della malattia fallace dal punto di vista logico sottoporre allo stesso test d'intelligenza individui appartenenti a culture diverse.
Non c ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] identificate mediante la proteina codificata dal gene Oct 3/4, che funziona come fattore di trascrizione all'interno delle cellule e che deve in modo letale rappresenta ancora oggi uno dei test più efficaci per determinare la presenza di cellule ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...