Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] dei quarks e dei leptoni e dalle costanti di accoppiamento, in funzione della massa del bosone di Higgs. Inoltre, dallo studio della sezione del bosone di Higgs e con il successo dei test di precisione vengono tuttora proposti e studiati. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] nasce in Canada in occasione dell'opposizione a un test nucleare sulle isole Aleutine nei primi anni settanta. cominciano a coagularsi e a essere percepiti come tali. Questa funzione è facilitata per molti versi dal fatto che l'insorgere della ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] λ in modulo:
[69] N(Λ)= #autovalori di D in [−Λ, Λ].
Questa funzione a gradini N(λ) è la sovrapposizione di due termini: N(λ)=〈N(λ)〉+NOSC(λ Fredholm di D con coefficienti in K1(A).
Il primo test di questa formula generale dell'indice locale è stato il ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] di scoperta delle identità / differenze è affidata al test delle coppie minime (➔ coppia minima), che presuppone l accento secondario non ha vincoli di posizione perché la sua funzione è garantire un’alternanza ritmica tra sillabe atone e toniche ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] stato ammesso e che si ritiene che il meccanismo nervoso del cervello funzioni in stretto accordo con le leggi naturali, se si eccettua la sua una limitata autocoscienza dell'emisfero destro.
Questi test per verificare l'esistenza della mente e dell ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] ippocratica, ma a questa aggiunse l'idea di un'alterazione delle funzioni dell'organismo. La concezione moderna della malattia ha iniziato a configurarsi acculturati che si sottopongono periodicamente a test di screening, sia a caratteristiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] viscoelastico, si trova σ=Gγμ(t) dove μ(t) è una funzione decrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 cosicché G rappresenta un tempo del microsecondo. A seconda delle dimensioni relative di testa e coda, l'impacchettamento ottimale può essere una ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] il rapporto m/N, cioè risulta proporzionale a exp[-Nf(m/N)]. La funzione f(α) che compare in quest'ultima relazione si annulla per α<2 la probabilità di generare un errore sul pattern di test dopo aver imparato gli esempi) dei classificatori. ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dell'Io, elaborato da me e dai miei collaboratori. Dal test si può ricavare un quadro differenziato della personalità globale del paziente (v. Ammon, 1976).
Dallo studio della funzione egoica dell'aggressività risulta che: 1) il gruppo di controllo ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] che è possibile studiare, come l'abilità nell'eseguire test di intelligenza, nell'uomo, o la statura, la quale mostra che la selezione stabilizzante agisce nell'uomo in funzione del peso alla nascita.
Il concetto di selezione stabilizzante è molto ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...