La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] è sostanzialmente esatta.
Lo stato fondamentale veniva espresso come prodotto di funzioni d'onda
con
[9] uk=cosθk/2, vk=senθk/2 segnalare l'esperimento di E.L. Andronikashvili quale primo test quantitativo del modello a due fluidi (1946). Egli ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] hanno anche dimostrato che il modo in cui viene svolta la funzione imprenditoriale varia secondo i tipi d'impresa, i paesi, disponibili a livello mondiale. Nessun paese può essere alla testa del progresso tecnico in tutti i settori, e ogni ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] comunque né per il petrolio né per il gas in funzione della metodologia adottate. Ai fini della presente voce, le tema di sicurezza. Come messo in evidenza dallo stress test condotto nell’estate 2014 dalla Commissione Europea, l’impatto ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] . La legge 287 del 1990 stabilisce che le tre funzioni di vigilanza sulla concorrenza, sopra menzionate, non si estendano commissario Bolkestein non abbia potuto porre in discussione il suo testo propositivo nel 2000-01, quando lo concepì, anziché nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] umanisti e artisti-ingegneri e che vengono assimilati i testi dell’ottica classica e medievale come quelli della fisica tale e quale a Firenze, ma per intuirne le logiche, i funzionamenti strutturali, i punti di forza e gli elementi di debolezza, ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] strumenti di valutazione tradizionalmente utilizzati nella scuola sono i test effettuati dagli insegnanti e le prove d'esame predisposte una persona o di determinate attività. La riduzione delle funzioni della famiglia è andata di pari passo con l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] dalla sua mutazione.
Oltre alla segregazione con la predisposizione al cancro, la perdita di funzione di geni soppressori tumorali è testata sperimentalmente mediante tecniche di transfezione e delezione. Il gene Rb normale inibisce la crescita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] dL=AL-α exp(-L/L*) dL.
Il valore di L* corrisponde al taglio della funzione di luminosità e si ha L*≈1010 L⊙, dove L⊙ è la luminosità del Sole ( fornisce mezzi molto potenti, non soltanto per testare la teoria dell'origine delle strutture, ma anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] 'uomo con un'alta frequenza. Risulta sempre più evidente che la funzione delle proteine chiamate 'sentinelle del genoma' (come, per es., efficacy trial, protocolli su larga scala atti a testare l'efficacia chemiopreventiva del beta-carotene, dell' ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di 10 ordini di grandezza. Dal confronto dei risultati ottenuti con i due approcci si è potuto concludere che il test Microtox® funziona bene per i composti con una struttura chimica relativamente semplice e con un solo gruppo reattivo, meno bene per ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...