Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] c'era uno specchio d'acqua adatto a questo tipo di test, che fu rinviato ai Campionati del 1934 a Copenaghen. In questa con pagaie, la cui altezza varia da 130 a 160 cm, in funzione dell'altezza di bordo dello scafo. La velocità massima dei raft è ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] fa così bene (fig. 9) da essere usato nei test di identificazione delle smectiti, o 'argille espansibili' (argille 2 molecola, evolve in un primo tempo con un certo ventaglio di funzioni, sotto un ben definito insieme di pressioni selettive. Ma poi ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Γ (individuata dalle coordinate r e ϕ), proporzionale all'integrale della funzione f(x, y), che rappresenta: a) il coefficiente di energia di 511 keV in acqua è di circa 10 cm. La testa e il torace di un essere umano hanno uno spessore di circa 20 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] della coercizione sono inerenti al normale funzionamento del sistema, occorrerebbe individuare per ciascun , Paris 1979.
Sigelman, L., Simpson, M., A cross-national test of the linkage between economic inequality and political violence, in "Journal ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] della mole corporea, a un notevole perfezionarsi delle funzioni nervose e allo stesso sviluppo del cervello. pp. 549-552.
Co Tui, Schrift, M. H., A tentative test for pyrogen in infusion fluids, in ‟Proceedings of the Society for Experimental ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] 9 soggetti (Georgopoulos e Massey, 1987); si è trovato che cresceva come una funzione lineare dell'angolo prefissato, nel modo seguente:
Id = 0,46 + 0, ultimo, diventava blu. Questo identificava lo stimolo di test, e forniva il segnale di via: ora, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] costruire una inferenza semiotica, mentre dall’altra c’è un “criterio” o un “test”, la eliminazione, che si applica alla forma logica soggiacente, la cui funzione è quella di verificare che l’inferenza semiotica produca conoscenze vere o valide. Ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] totale del sistema, misurati da una data funzione costo. Quando non si ottengono più miglioramenti (il più piccolo di questi numeri q è 561=3×11×17). Test di primalità particolarmente ingegnosi sono stati eseguiti da Robert Solovay e Volker Strassen ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] in occasione di un nuovo compito non interferisce sul funzionamento delle altre operazioni. Da qui la necessità di impiegare alletto del malato che attraverso l'uso di batterie di test standardizzati, si basa sull'esame della produzione e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] ’altro); un connettivo è quella parte del discorso che ha la funzione di collegare altre parti del discorso significanti.
(2) Al centro utilizzati come assiomi, ma si serve di un “test di sillogicisticità” applicabile a qualsiasi argomento dato, e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...