Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] a seconda della composizione del campione e della forma specifica della funzione. Tale variazione si verificherà se la relazione sottostante è a sono, in Inghilterra, i severi e umilianti test per l'ammissione nelle workhouses e le "atrocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] =0, dove la costante ω, il cui valore viene corretto in funzione dei dati sperimentali, misura la rilevanza del campo scalare nella determinazione della non è più oggi considerato un test della RG, ma un test del principio di equivalenza di Einstein ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] sopra della media nazionale, ma ha perso ormai la posizione di testa anche all’interno dell’area NEC, che non riuscirà più a in precedenza uno stabilimento, a Termoli. La Sevel entrerà in funzione nel 1981 e anche negli anni Ottanta l’Abruzzo non ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] condannato con una maggioranza di almeno n−i (i⟨n/2) giurati, come funzione di k e u. Come valore di Ri Poisson assunse il rapporto m/μ, e l'inizio di questo sviluppo può essere considerato il test di adattamento o del χ2 elaborato da Pearson nel ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] base di tutta una serie di criteri morfologici, di test funzionali in vitro e di peculiari proprietà in vivo.
3 decisivo di quanto si riteneva in passato, dal momento che la funzione principale dell'ipersensibilità di tipo ritardato il cui ruolo è di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] a indovinare correttamente quando la luce fosse accesa. l test più importanti consistevano in serie di prove in cui la che a favore dell'esistenza di vari canali di informazione che funzionano in parallelo. Tuttavia, come è stato detto da A. Parent ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] quella tecnologia. La risoluzione si può determinare con test empirici o con l'applicazione di teorie a Tootell et al., 1995; Engel et al., 1997). Inoltre, le funzioni di contrasto e di sensibilità al colore dei neuroni nella corteccia visiva umana ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] incremento del tempo di risposta.
Nella versione del test di Stroop appena descritta, i nomi stampati dei colori sinistra. Oltre alla curva verde, però, vi sono molte altre funzioni che assumono gli stessi valori su questo intervallo, ma con valori ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] al contrario, che le varie chiavi che permettono di far funzionare il meccanismo sono nelle mani di autorità diverse e concorrenti lasciando Stati e comunità locali ad affrontarsi in un testa a testa talvolta tempestoso: gli Stati hanno spesso la fama ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] questi argomenti rimangono a livello euristico.
Usando vari test di regolarità, come quelli dovuti a E. 0(w2/w1), ...,
fNN-1,N-1(w2/w1)),
dove fa,b è la cosiddetta funzione di Weber, data da
e dove si applicano definizioni simili di fNa,b(z), se ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...