Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] conseguenza di ciò, il papa venne anche privato della funzione vescovile e del controllo delle chiese "titulari". A dalla carriera ecclesiastica. Le ultime resistenze furono riassorbite dal successore di Simmaco, papa Ormisda.
fonti e bibliografia
I ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] I: con ogni probabilità proprio in riconoscimento di tale funzione, nel 1158, il pontefice nominò il cremasco cardinale santità dell'antico sovrano corroborava la legittimità del suo successore (che si presentava anche come suo discendente) nella ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] la guida dell'abate G. Barbieri, celebre oratore sacro e successore del Cesarotti nella cattedra di eloquenza latina e greca, e per la realizzazione di alcuni asili, la cui elevata funzione sociale egli esaltò in numerosi scritti teorici ed in alcune ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] arti,Notizie del giorno,L'Architetto girovago). Svolse funzioni di bibliotecario dei duchi Sforza Cesarini e contribuì anche sera à démi gagnée": ibid., p. 182). Il suo successore, Ricasoli, accettò invece il riconoscimento ufficioso di un "partito" ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] , che si trovava nel Milanese, chiamato in Italia in funzione antiveneziana dal duca di Milano Ludovico il Moro. Il compito anno 1503 fu segnato dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. Pazzi, ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] , la galleria principale di questo settore della catacomba fu rinforzata da murature che - oltre ad avere una funzione statica, obliterando alcune gallerie trasversali e creando così un percorso facilitato per i pellegrini che si recavano alle ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] la proposta di una lega di principi italiani in funzione antifrancese. Se comunque la via di un'alleanza militare correnti", il permesso gli era stato sempre negato; quando infine il successore stava per partire, era ormai troppo tardi. Il C. morì a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] altrove, in luoghi che ancora oggi hanno tale funzione; erano munite di steccati, a dimostrazione del della Mercia Athelbald e Offa ebbero il dominio fino al 796; il successore di Offa, Coenwulf, riuscì a mantenere tale supremazia fino al IX secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] esuberanza giovanile, destinata a scomparire con l'età. La funzione equilibratrice tra i due coniugi da parte di Cosimo venne fu ulteriormente alimentata dal granduca Ferdinando I, fratello e successore di Francesco I, in esplicita polemica con il suo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] mensile, non più di 400 ducati. Lo stesso Bartolomeo Contarini, suo successore, nel marzo 1519, non poteva non elogiare la sua opera, " alcuni temi culturali (valore concreto del denaro; funzione politica della cultura), propri del ceto mercantile, ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...