Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] interna debolezza. Quando Francesco Giuseppe morì (1916), il successore Carlo I si trovò a essere il liquidatore d’una N. Avancini, drammaturgo alla corte di Vienna e cantore della funzione politico-religiosa della dinastia asburgica.
Il 18° sec. è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] costruzione delle dighe (più della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso pesantemente sulla quantità e la ha nominato il ministro degli Esteri A. Davutoğlu suo successore alla guida del governo e del Partito della giustizia e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] continuò a vivere in condizioni di assoluta povertà. Il successore di Gómez, E. López Contreras (1935-41), ripristinò Tribunale supremo di giustizia ha deciso di esautorare da ogni funzione il Parlamento, per gran parte in mano all'opposizione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] dieci anni, dal 1978 al 1988, vice del suo successore. Presentandosi candidato alle elezioni del 2003 Kibaki poté finalmente tradizioni locali ed etniche, e destinata al commercio, sia in funzione monumentale. Tra gli scultori: E. Ongesa, P. Wanjau, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] sono P’ohang, Inchŏn, Pusan, Pukp’yŏng (entrato in funzione di recente). Allo stesso modo un grande sviluppo ha registrato il nel 2000. Nello stesso segno della riconciliazione si mosse il successore di Kim Dae Jung, Roh Moo-hyun, subentrato alla ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] dominio dei M., giunto allora alla sua massima estensione. Il successore Astiage (585-50 a.C.) ereditò un grande impero che culturale sui vincitori: significativa in tal senso la funzione avuta nella storia persiana dalla casta sacerdotale meda dei ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fu probabilmente iniziata da Tolemeo I e fu portata a termine da suo figlio e successore Tolemeo II. La nostra conoscenza di tale opera, ancora perfettamente funzionante fino alla fine dell'epoca romana, si basa sia sui numerosi resti archeologici di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] secondo le cronache greche, nel 644 a.C. per le fonti assire).
I successori di Gige, Ardys (644-624 a.C.), Sadiatte (624-612 a.C.) struttura che aveva al proprio interno la fonte, con la funzione di protezione del luogo sacro e sede dell'oracolo ( ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . la città cadde sotto il dominio di Ciro e dei suoi successori. Dopo l'incendio di Gordion da parte dei Persiani, A. sec. d.C.
Lungo il cardo si ergevano edifici adibiti a varie funzioni. Un ninfeo (198 d.C.) nei pressi del propylon occidentale e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , pp. 29-36; N.F. Parise, Le prime monete. Significato e funzione, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, infatti aperto la strada all'avvio, da parte del successore Vima II Kadphises, della coniazione del dīnāra aureo da 8 ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...