• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [1669]
Diritto [126]
Biografie [489]
Storia [401]
Religioni [318]
Arti visive [174]
Storia delle religioni [130]
Archeologia [113]
Geografia [76]
Diritto civile [78]
Temi generali [72]

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Barberini. A lui spettò così di intervenire con funzioni di accorto moderatore nei numerosi contrasti che costellarono Italia lo obbligò infatti ad attendere, con l'elezione del successore, nuove istruzioni dalla corte e nel frattempo i principati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

Sostituto d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] , o di organo di riscossione, ovvero di successore nel debito d'imposta, o di rappresentante ex sostituti d'imposta sono tenuti alla redazione di specifiche scritture contabili relative alla loro funzione (art. 13 del d.P.R. n. 600/1973). Come già si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] i diritti personali (o di credito) ma anche verso ogni successore, a titolo universale e a titolo particolare, per atto tra cui caratteristiche fondamentali sono determinate dal legislatore, in funzione del fatto che soltanto in relazione ad esse è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] poi il 22 maggio 1557 da Bruxelles lo propose come suo successore: valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere ai in cui avesse abbandonato Roma, la Curia, insomma la funzione anchepolitica, sua. Crescendo invece il suo prestigio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] arg. dall’art. 477 c.p.c.) o di non essere successore nel diritto controverso ai sensi dell’art. 111 c.p.c., assai diversi tra loro, in particolare non si deve confondere la funzione dell’opposizione di terzo quale mezzo d’impugnazione di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Ruggero II ottiene la dignità ducale in Puglia (1127). Il suo successore Wido era già un notaio professionista laico, e da questo momento nel 1144. Sotto Federico II (1219) incontriamo in questa funzione il notaio Filippo di Matera. Sulla base di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BULGARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO Bruno Paradisi Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] in due versi famosi i loro meriti e designasse il suo successore: "Bulgarus os a(u)reum, Martinus copia legum, / Mens che in cause di tanta importanza e con così elevate funzioni egli comparisse soltanto nell'ultima parte della sua vita, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – UGO DI PORTA RAVEGNANA – GOFFREDO DA VITERBO – RAINALDO DI DASSEL – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARO (1)
Mostra Tutti

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] questo non impedisce che (pacificamente) si reputi che il successore acquisti la qualità di parte (per Picardi, N., ., Napoli, 1928; Chizzini, A., L’intervento adesivo. Struttura e funzione, II, Padova, 1992; Civinini, M.G., I procedimenti in camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] le responsabilità dello Stato predecessore e quello dello Stato successore. A tale esigenza mira a rispondere, in ambito fra nazionali e non nazionali perde quasi interamente ogni funzione, giacché gli obblighi gravanti sullo Stato con riferimento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Verso lo statuto della confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Verso lo statuto della confisca di prevenzione Francesco Menditto Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] era pericoloso (ovvero in certi limiti l’erede o il successore a titolo particolare o universale) continuerebbe a trarre dai la cui la provenienza legittima non è stata dimostrata». Dalla funzione “preventiva” discende la c.d. “pericolosità in sé del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
successóre
successore successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali