Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] i diritti personali (o di credito) ma anche verso ogni successore, a titolo universale e a titolo particolare, per atto tra cui caratteristiche fondamentali sono determinate dal legislatore, in funzione del fatto che soltanto in relazione ad esse è ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] poi il 22 maggio 1557 da Bruxelles lo propose come suo successore: valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere ai in cui avesse abbandonato Roma, la Curia, insomma la funzione anchepolitica, sua. Crescendo invece il suo prestigio a ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] arg. dall’art. 477 c.p.c.) o di non essere successore nel diritto controverso ai sensi dell’art. 111 c.p.c., assai diversi tra loro, in particolare non si deve confondere la funzione dell’opposizione di terzo quale mezzo d’impugnazione di cui all’art ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Ruggero II ottiene la dignità ducale in Puglia (1127). Il suo successore Wido era già un notaio professionista laico, e da questo momento nel 1144. Sotto Federico II (1219) incontriamo in questa funzione il notaio Filippo di Matera.
Sulla base di una ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] in due versi famosi i loro meriti e designasse il suo successore: "Bulgarus os a(u)reum, Martinus copia legum, / Mens che in cause di tanta importanza e con così elevate funzioni egli comparisse soltanto nell'ultima parte della sua vita, quando ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] questo non impedisce che (pacificamente) si reputi che il successore acquisti la qualità di parte (per Picardi, N., ., Napoli, 1928; Chizzini, A., L’intervento adesivo. Struttura e funzione, II, Padova, 1992; Civinini, M.G., I procedimenti in camera ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] le responsabilità dello Stato predecessore e quello dello Stato successore. A tale esigenza mira a rispondere, in ambito fra nazionali e non nazionali perde quasi interamente ogni funzione, giacché gli obblighi gravanti sullo Stato con riferimento ai ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] era pericoloso (ovvero in certi limiti l’erede o il successore a titolo particolare o universale) continuerebbe a trarre dai la cui la provenienza legittima non è stata dimostrata».
Dalla funzione “preventiva” discende la c.d. “pericolosità in sé del ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] norma dispone infatti che «ogni coerede è reputato solo e immediato successore in tutti i beni componenti la sua quota … e si del divieto di donare cose altrui alla struttura anziché alla funzione traslativa del contratto.
Note
1 In Foro it., 2014, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] simbiosi fra Chiesa e società ovvero come riprova della funzione di modello che l'assetto ecclesiastico può e poi, aveva saldato le prerogative della Chiesa romana e quelle del successore di Pietro. L’attribuzione esclusiva al papa del titolo di ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...