Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] la giurisprudenza, tuttavia, non assume la condizione di successore a titolo particolare nel diritto controverso ex art. 111 sulla proroga dei termini di decadenza a seguito del mancato funzionamento degli uffici giudiziari di cui all'art. 1, d. ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] un attivo da ripartire) potrà essere calcolata in funzione della quota di partecipazione. Circa le modalità di natura) già in capo della società: è, quindi, vero meccanismo successorio e non ne nasce una doversa obbligazione (per le società di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] Senza considerare che, se il titolo esecutivo avesse la funzione di rendere (sufficientemente) certo il credito, non si del titolo esecutivo anche contro coloro che siano successori a titolo universale di colui che nel titolo appare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] –, ossia Cristo e il vicario di Cristo, Pietro e il successore di Pietro». Il potere di quest’ultimo viene esercitato attraverso le due della sua cappella quali uditori. Dal 1202, la loro funzione in questo campo fu del tutto analoga a quella dei ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] è quindi espressione del principio del contraddittorio e sua funzione è quella di tutelarne l’effettività, impedendo l’ulteriore capacità abbia perduta o più, in generale, il successore universale della parte colpita dalla morte o da altro ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] del presupposto nell’incremento patrimoniale del beneficiario dell’attribuzione successoria o liberale (Fedele, A., Soggetti passivi (art. da un milione di euro a centomila euro) in funzione del rapporto di parentela esistente tra il de cuius o ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] per l’appunto, la costituzione di un obbligo in capo al successore, obbligo in forza del quale quest’ultimo sarà tenuto al per la rilevanza pratica, ma anche per la funzione stimolatrice, talvolta afflittiva, e sovente risarcitoria, possono ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] affidata alle parti e vi siano ragioni di dissenso del successore a titolo particolare rispetto alla nomina effettuata dal suo dante parti espresso nel patto compromissorio), di una funzione cognitiva idonea a sostituire l’accertamento proprio della ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Barberini. A lui spettò così di intervenire con funzioni di accorto moderatore nei numerosi contrasti che costellarono Italia lo obbligò infatti ad attendere, con l'elezione del successore, nuove istruzioni dalla corte e nel frattempo i principati ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] , o di organo di riscossione, ovvero di successore nel debito d'imposta, o di rappresentante ex sostituti d'imposta sono tenuti alla redazione di specifiche scritture contabili relative alla loro funzione (art. 13 del d.P.R. n. 600/1973).
Come già si ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...