MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] 1427 per Campagna e Marittima; il tesoriere entrò invece in funzione a Perugia e all’Aquila solo dal 1424, quando le Riformatori furono confermati ed ebbero il permesso di eleggere i propri successori.
In linea con la citata bolla Sicut Iudaeis M. V ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di Pietro vescovo di Silvacandida, stabilendo che i suoi successori sarebbero stati bibliotecari di S. Romana Chiesa (ibid., p presa di posizione che potesse tentare di esaltare una funzione del papato in difesa degli interessi episcopali italiani ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] e dell'autorità pastorale trasmessa da S. Pietro ai suoi successori, si era proposto soltanto l'acquisizione di un'autonomia re, significava il trasferimento da A. a Carlomagno delle funzioni di guida suprema nello stesso magistero in materia di fede ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] l'ostilità del viceré - era venuta meno con la nomina del successore.
E così l'Altieri rimase a Napoli per quell'anno, costretto a contrarre debiti per consentire un normale svolgimento delle funzioni inerenti al suo ufficio e per vivere con quel ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] passaggio importante per il completamento della sua preparazione e in funzione dell'ingresso in diplomazia. Ancora quattro anni, e il Papa Leone). Un'opinione, questa, che anche il suo successore, Pio VIII, cancellando nei pochi mesi del suo regno ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] mentre il laicato cattolico era considerato solo in funzione strumentale, come nuovo braccio secolare della Chiesa un’autentica amicizia, morì. Pio IX nominò subito un successore di transizione, il cardinale Giovanni Simeoni, sentendo ormai prossima ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] del re di Francia nell'esercizio delle sue funzioni di legato: poté quindi conseguire numerosissimi benefici in avrebbe lasciato 700.000 ducati da trasmettere direttamente al suo successore perché realizzasse questo obiettivo.
La Lega prevedeva tra l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] fu compreso da Pio X tra i cardinali del suo ultimo concistoro. A successore di Pio X, fra il 31 agosto e il 3 settembre, oramai delle armi, l'Istituto dell'arbitrato con la sua funzione pacificatrice, secondo le norme da concertare e la sanzione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] le grandiose feste in occasione delle Diete avevano funzione non solo di divertimento, ma anche di integrazione morì a Viterbo M. era al culmine della sua potenza. Il suo successore Urbano IV, eletto il 29 agosto, si propose di definire i rapporti ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] usata sia in fase di cifratura che di decifratura. Il metodo di cifratura è una funzione, E, che accetta in ingresso il testo in chiaro P e la chiave k ) iniziò il procedimento per designare il successore del DES, denominato AES (Advanced Encryption ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...