SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] islamismo, XIX, tav. CX). Degli altri edifici dovuti ai successori di Tamerlano vanno ricordate le tre madrasah attorno alla piazza Rigistan sāmānide sia stata la vicina Buchara, Samarcanda ebbe una funzione di primo piano, come città di scienza e d' ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] convenuti a Nicea dopo la morte di Gioviano per scegliere un successore a quest'imperatore il 17 febbraio 364. Il 26 dello , ormai così abituali. Nel 365 impose al defensor civitatis, in funzione sin dai tempi di Costantino, e che d'ora in poi fu ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] mare più ad O., ne ha in parte ereditato la funzione e l'importanza economica. Tarso è tuttavia un notevole centro l'imperatore Manuele Comneno concesse in feudo tutta la Cilicia al successore di Thoros, Mleh (1170-1175), che si riconobbe suo vassallo ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] 1211. Una situazione più difficile era lasciata al figlio e successore (1218-1253) Enrico I minorenne sotto la tutela della S. Giovanni d'Acri, mentre la vita politica e la funzione dell'isola, sotto la pressione degli avvenimenti, assumevano un ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] ) si ebbero i primi lavori di restauro, continuati dai successori. Nicolò V costruì tre torrioni rotondi ai tre angoli del suffragio delle molte vittime cadute nel Tevere durante una funzione del Giubileo del 1450.
Segue come lavoratore importante in ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] quella che risultava negli anni Cinquanta, perché la sua funzione di bandiera ombra è venuta declinando. Puerto Cortés è dieci giorni prima delle elezioni che dovevano designare il suo successore, lo destituirono sotto l'accusa di filo-comunismo e ...
Leggi Tutto
. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] 1609), Uytenbogaert, suo amico, ed Episcopius, suo successore a Leida, continuarono la lotta. Gli arminianisti indirizzarono di silenzio", col quale promettevano di cessare da ogni funzione ecclesiastica. Se non avessero aderito a questa formula, ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità.
Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] vuole essere erede.
Siccome qui ciascuno è astrattamente successore nel tutto, ma il suo diritto è concretamente limitato aveva soltanto accessoriamente la funzione del trapasso patrimoniale e primieramente la funzione di conferire uno stato ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] franco e da tutto quel movimento diretto a ridurre i diritti successorî delle donne e a concentrare il patrimonio nelle mani di un ad aver raggiunto una costruzione logica e corrispondente alla funzione economica e sociale di conservare il decoro e la ...
Leggi Tutto
, Famiglia signorile di Padova, che prese il nome dal possesso del castello omonimo nel comitato padovano. Discendeva da quella generazione di arimanni, liberi proprietarî allodiali, insediati nel Conselvano [...] e al principio del successivo da una parte il cattivo funzionamento dell'unità famigliare, fino allora conservata, dall'altra le governo di Giacomo raggiunge il suo fine. Ma il successore e continuatore dell'opera sua, Marsilio, figlio di Perenzano ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...