Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] fino a tutto il'500), ma legato alla sua funzione di capitale, doveva fatalmente arrestarsi non appena spostatosi, lontane le incursioni dei Mori. Burgos restò in potere dei successori del Rodríguez, i conti Gonzalvo Fernández e Nuño Fernández, e ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] progetti di soppiantare la madre patria nella sua funzione economica con la proclamazione del porto franco. Ma spedito da Padova per i canali interni, fu intercettato. Il successore del Doria aprì trattative di accordo, a ciò autorizzato dal ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] dicembre nel suo palazzo a udire la messa, dopo la sacra funzione lo fece prendere dagli sgherri, e ai piedi della scala del rinnovamento edilizio di Bologna che fu poi continuato dal suo successore e pose le fondamenta, nella via di San Donato, ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] 5 milioni di capi nel 1974, sui bovini, 2.200.000. La funzione alimentare è rimessa ai numerosi suini (9.300.000 capi), alle capre (1 nei confronti degli Stati Uniti. Il successore Marcos imponeva inizialmente una linea anticomunista inviando ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] alcuni rari casi, in cui l'abate designa il proprio successore, questo è eletto dai monaci (così secondo la regola ), non era, nei tempi più antichi, uniforme; divenne una funzione solenne, che ha molta somiglianza con la consacrazione episcopale, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] , impetrava il soccorso del sultano del Marocco (1283) e designava suoi successori gl'Infanti de la Cerda e, in mancanza di essi, il re per virtù assimilatrice, un momento culminante di quella funzione di mediatrice che nel Medioevo esercitò la Spagna ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] avrebbe avuto termine e noto da tempo il nome del successore, Cesare Prandelli, il nuovo obiettivo era palesemente quello di un rinnovamento consistente in ambito tecnico, in funzione degli Europei del 2012 (organizzati congiuntamente da Polonia e ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] sia idoneo all'esercizio della concessione; allorché un tale successore o rappresentante idoneo vi sia, la concessione può i contratti pei pubblici servizi, Reggio Calabria 1905; U. Borsi, Le funzioni del comune italiano: I, cap. 2°, sez. 3ª, in ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] duca Ruggiero, s'era perpetuata col figlio e successore di lui, Guglielmo. Frattanto il vassallaggio inconsideratamente della vita e dell'attività statale, attraverso un sistema di funzioni e di uffici che avvincono le provincie alla capitale sia nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] a Lucca. Naturalmente, data l'età, poté svolgere una funzione puramente, rappresentativa. Tra l'ostilità delle signorie venete e L'11 giugno fu solennemente riconosciuto dal padre come suo successore. Alla fine del 1341 lo richiamò fra le Alpi la ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...