TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] venne ucciso presso Rovereto l'8 marzo 1177: il suo successore Salomone, per tenere in freno la città e il contado, il concetto dell'unità nazionale, intravvisto chiaramente nella sua funzione politica rinnovatrice. E se nel trattato Maria Teresa ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] ‛Abbāsidi, soprattutto per effetto del lungo e saggio regno del fratello e successore di Abū 'l-‛Abbās, al-Manṣūr (v.) (136-158 èg. graduale e non improvvisa, nel concetto e nella funzione della sovranità: trasformazione alla quale contribuì non ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] sua precedente dottrina degli universali. Lo stesso successore di Guglielmo sulla cattedra di Notre-Dame, e della stessa specie; mentre la loro università dipende dalla funzione atrattiva della mente, ossia dal potere di separare, concettualmente ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] suo pensiero, come più volte egli stesso ebbe a dire.
Successore di Angelo Messedaglia all'università di Roma, è profondamente diverso economisti). Egli considera le banche nella loro funzione dinamica di centri propulsori di molteplici attività. Ne ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] ἀρχαί, il collegio dei tesmoteti, che tolse al re la funzione di custode delle leggi di origine divina (ϑέμιστες) onde erano regolati la maledizione divina derivante dal sangue sparso; come successore dei monarchi di un tempo, presiede l'Areopago. ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] Burgos, stipulato da Agostino vescovo di Grasse, fratello e successore di Luciano, ratificato e modificato a Tordesillas nel 1524, fa da ogni azione politica, cambia di fisionomia e di funzione e diventa uno dei maggiori centri turistici e mondani ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] il costume, e, quanto alla designazione del successore, il principio ereditario dovette avervi una parte R. C. F. (quando rex comitiavit fas). Trattandosi di funzioni pertinenti allo ius sacrum, dopo la caduta della monarchia la convocazione dei ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] genti di frontiera. Il 17 ottobre 1947 Takin Nu, successore di U. Aung San, definì con trattato le posizioni 1942, Londra 1946.
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale.
La funzione di avamposto dell'impero anglo-indiano e di base per i ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] . Ma sotto il suo più debole e meno capace successore, Dionisio il Giovane, le ideologie repubblicane insorsero contro la più svariate e non ebbe nel suo insieme alcuna funzione durevole e benefica nella vita nazionale. Nella Tessaglia, che ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] Il settore minerario, in particolare quello petrolifero, mantiene una funzione trainante per tutta l'economia. Nel 2002 è stato ad interim B.J. Habibie (1998-99), né il suo successore A. Wahid, eletto nell'ottobre 1999, riuscirono infatti a porre ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...