È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] il culto imperiale e lasciò ai concilî solo la funzione politico-amministrativa) e durarono fin verso la fine del soprattutto quando si trattava di dare a un vescovo morto il successore, che non sempre era facile trovare nel seno del clero locale ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di un fondamentalista ebraico, segnò l'inizio della fine. Il suo successore, eletto nel 1996, B. Netanyahu, della destra del partito Likud, nella lotta al terrorismo globale - ha anche la funzione, tutta interna, di ricompattare attorno al regime il ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] dipinti secondo l'Angiolello, per i palazzi imperiali e dal successore di Maometto, osservantissimo del Corano, fatti subito vendere nel è notato che la pittura veneziana nell'usare in funzione prospettica il colore, continua ed esplica gli intenti ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] il commercio di beni, e ha permesso ai mercati di funzionare per ventiquattro ore al giorno (per es., le Borse Agreement on Tariffs and Trade), e molti altri ancora al suo successore, la WTO, nata il 1° gennaio 1995 quale sede privilegiata ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] -63) per Soest, e nella guerra di Borgogna sotto il successore Ruprecht (1463-90). Durante la Riforma fallirono i tentativi degli radunata e durante il periodo della traversata del Belgio, la funzione di centro di sbarco delle truppe e dei servizî e ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] porta fino a breve distanza dal bersaglio, quando entra in funzione un radar attivo (cioè trasmettitore e ricevitore) situato nell'ogiva un aereo Sukhoi Su-27K. Sarà supersonico anche il successore franco-tedesco dell'Exocet, l'ANS (Anti-Navire ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] governo indiano svolse con I. Gandhi prima e con il suo successore R. Gandhi poi un costruttivo ruolo di mediatore nel tentativo di gradini e talvolta circondata da un muro di cinta con funzione di vedikā (sacro recinto). Sul basamento s'impianta l' ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] comunque fu un fatto compiuto durante il regno del figlio e successore Alceta, il quale, avendo già esteso il proprio dominio fino contro la Lega. Il sinedrio sussistette nella sua funzione di consigliere; sussistette pure il προστάτας τῶν Μολοσσῶν, ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] per la collaborazione di Guinand, di Fraunhofer, e del suo successore Merz, sorse quell'industria che ancora è una tra le e rovesciata che l'osservatore guarda mediante l'oculare in funzione di microscopio semplice, per cui l'oggetto appare all ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] Salmanassar II a Qarqar presso l'Oronte (854 a. C.). Il suo successore Ḥāza'ēl guerreggiò a lungo e con fortuna contro Israele e Giuda, alleati scarsa importanza come fattore politico, la loro funzione è stata fondamentale nella storia della civiltà. ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...