Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] ricche del sec. XVI e che era dovuta alla sua funzione di intermediaria tra l'Europa centrale e settentrionale e il capo della cancelleria di Carlo III (il Grosso); il suo successore Adalberto (887-907) fu consigliere di Arnolfo e precettore di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] romana.
Toccava ai Romani di dare a Lione la funzione eminente assegnatale dalla sua posizione geografica. Nel 43 a cosiddetta "cattività babilonese", e vi fu anche eletto il suo successore Giovanni XXII.
Concilî di Lione. - Prima della sua annessione ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , il principe di Anhalt. Vi rimase cinque anni, con funzioni di poco impegno, limitandosi, per mancanza d'orchestra e d elogio che il consiglio di Lipsia consacrò a verbale, cercando un successore a chi aveva scritto il Magnificat in re e la Messa in ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] e molte di esse conservano immutato il nome e la funzione. PriceMars scrive infatti che nella mescolanza avvenuta in Haiti meridionale dell'isola e, morendo nel 1818, lasciò al suo successore, Jean-Pierre Boyer, uno stato prospero e tranquillo; invece ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] ancora in prigionia Paolo per propiziarsi i giudei (XXIV). Il successore di Felice, Porcio Festo, sollecitato dal Sinedrio, riapre il al giudeo-cristianesimo che dopo il 70 perdeva ogni funzione; s'affacciava il problema dei rapporti fra cristianesimo ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] morte viene rimandata fino alla concomitanza con la proclamazione del successore: morto il re, viva il re. Vi sono, appartenere alla categoria dei riti che competono al re in funzione di 'facitore di pioggia', garante della prosperità della nazione ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] si manifestò anzitutto nel ristabilirsi della preminenza regia e delle funzioni sovrane che, dopo il 1624, i due cardinali avevano regina. Il testamento di Carlo II, designando come successore il secondogenito del delfino, Filippo d'Angiò, rappresentò ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] con l'Egitto, e in essi i navigatori fenici furono successori e continuatori di quelli egiziani di cui si è detto scarso valore, in cui motivi diversi sono avulsi dalla loro funzione primitiva e organica e vengono applicati promiscuamente: è un tipo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Pigna al Vaticano. Nelle celle sepolcrali interne ebbero sepoltura Adriano e molti dei successori sino a Settimio Severo; già dal tempo di Aureliano cominciò il monumento ad assumere la funzione di fortezza che ebbe per tutto il Medioevo e per l'età ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] , o comunque sarebbe stato assai minore.
Nella sua nuova funzione il W. seppe farsi rispettare, e una volta viaggiò fino abilità militare. Nel marzo 1797 consegnò la presidenza al suo successore John Adams e si ritirò sulle sue terre. Considerava ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...