Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] situazioni. La prima esemplificata dal numero crescente, più o meno rilevante, delle San Siro di Soresina) erano ‘strettamente legate’ con le casse rurali23. Ad altro modo potesse esercitare la propria funzione in un mondo cooperativo di piccole ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di interazione in senso stretto, sistemi di organizzazione, sistemi funzionali - che assolvono funzioni di adattamento all' parte, le scienze sociali si sono venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Impero e all'urbanizzazione crescente. L'attività di separa dall'ottica euclidea intesa in senso stretto e che costituisce lo sfondo della ricezione legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione, ritorniamo a Ṯābit ibn Qurra e, per ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] della storia, porta anche a una crescente e sempre più interiore consapevolezza del peso , alla stessa frequentazione delle funzioni religiose nelle chiese»30.
élites e partecipazione dal basso s’incontrano strettamente. Lo sta a dimostrare la stessa ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] appositamente costruiti per lui, sottolinea lo stretto legame fra la pratica di guerra e secolo a.C. nel 1959, la funzione sociale dei ginnasti si affranca sempre più e ai nuovi mezzi meccanici di crescente popolarità. Con l'Ottocento arrivarono, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 'ampiezza e la diversità dei campi educativi, la molteplicità delle funzioni e dei fattori operanti in questo ambito rendono la messa a via che il numero crescente di dati economici a disposizione ha messo in luce le strette connessioni tra livello di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] cui potere è quindi delimitato da questa funzione. Inoltre dominava l'idea che per soprattutto negli ultimi decenni da una crescente debolezza organizzativa dei partiti, è è stata quella di una stretta identificazione e simbiosi tra interessi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] in zone periferiche della città. Il crescente cumulo d’impegni convinse ben presto don sostegno di un’alleanza clerico-fascista in funzione anticomunista alle elezioni del comune di Roma riconoscendosi sempre più strettamente nelle posizioni teologico ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] espressione non è da intendersi in senso stretto, ma piuttosto come coagulo di gruppi problemi scolastici. Tanto che la sua funzione ci appare oggi molto più consistente pratico-operativo a una attenzione crescente per i problemi pedagogico-generali ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] disposizioni. Tuttavia uno Stato non può funzionare quando è in bancarotta, né per , ma che ha suscitato crescente insoddisfazione. A questo punto, la Rivoluzione (1859) - due obiettivi essenziali strettamente correlati: l'uno è stato quello di " ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...