BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] un po' di quel mordente e di quella funzione di stimolo avuta in pieno periodo giolittiano, anche impedì al B. di restare strettamente fedele a Sonnino e di additare 1920, il B. andò accogliendo con crescente favore e simpatia il movimento fascista, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] insediò a Losanna, da dove controllò strettamente fino alla morte l'attività politica di pressione antagonisti, il prestigio crescente della corte era causa di costi delle iniziative ducali: il sostegno alla funzione di pontefice di Felice V, la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] , subito iniziato da Carlo Alberto al suo avvento al trono, aderiva strettamente a quella concezione e a quella funzione, fino al punto da introdurre una crescente contraddizione tra richieste dello sviluppo della tattica, e tra scelte di sviluppo ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] valenza politica. Vi confluivano la crescente consapevolezza del ruolo economico delle rivelasse insufficiente o inadeguata. Una funzione di statalizzazione, attraverso la concessione sia dal punto di vista strettamente economico sia dal punto di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] suo destinatario. Frutto di un rapporto stretto fra esposizione orale e scrittura, come cui vennero attribuite da G. I anche funzioni di fiducia e di responsabilità, come quelle Registrum mostra un'attenzione crescente e continuativa del pontefice ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Enrico II, impegnandosi ad una stretta neutralità tra Francia ed Impero.
figlio un modo diverso di concepire la funzione del principe ed il ruolo della corte benefitio de' poveri"; ma tormentato in misura crescente dalla gotta e, a partire dal 1568, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] 'esistenza dello Stato in quanto tale e della funzione solo transitoria di C. come suo capo, liberalismo sono stati considerati fenomeni strettamente legati fra loro, il tempi e che gli procurarono una crescente impopolarità.
Prima fra tutte fu la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] espansionismo francese, con la formazione in funzione antiborbonica di una intesa tra gli territoriale, si legava sempre più strettamente alla politica di Luigi XIV. In inglese di "ovviare in tempo alla crescente grandezza della Francia, che tende ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Da questo periodo, dunque, ha inizio una stretta collaborazione tra Federico e G. che durerà tutta Niccolò V (1447), e dall'importanza crescente delle sue milizie.
Una lettera inviata contro i Turchi. È nella funzione di cancelliere comunale che, il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] dagli studi giuridici da un crescente interesse per le lotte di fazione solo 1.000 ducati d'oro, ma uno stretto rapporto di parentela - ne era cugina - sa, egli aveva interessi economici - in funzione antibentivolesca. Ma questo tentativo, se mai vi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...