DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] d'ogni parte a svolgere le sue funzioni politiche e sociali, lentamente si spegneva 1942, incominciò a snodarsi un crescente lavorio di azioni e propositi, che un'atmosfera glaciale, rotta solo da una stretta di mano del segretario di Stato americano ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] conservato, e continuavano a conservare, stretti legami con i paesi di provenienza quelle che, con un'intensità crescente a partire dal quarto decennio del di B., era sorta appunto con la funzione di presidiare quel mai guarnito confine orientale. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Venezia, che riassunse la funzione giàavuta nei traffici adriatici da 117), lodavano i Romani a denti stretti, rattenuti dalla condanna dell'amore di il titolo di Nosce teipsum, a sottolineare il crescente senso di sfiducia e disillusione (v. lettera ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dei C., che si giovò della stretta collaborazione prima di Giovanni Gentile e concetti distinti nell'immagine di un crescente sviluppo lineare dall'uno all'altro, Il C. pone il liberalismo in funzione della realizzazione della libertà nel presente, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] che sir Francis Drake potesse intercettarla.
La tensione crescente tra il sovrano spagnolo ed il granduca si stretto, ma di carattere diplomatico e di controllo sulle magistrature cittadine. Accanto ad essi continuarono ad operare, con funzioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] traslazione a Bologna per l'ostiiità crescente delle popolazioni e la vicinanza dei del giuoco", in realtà conservando una stretta e interessata intesa con gli ambienti che risultava privato così di una funzione fondamentale.
Alla morte di Gregorio ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di ottenere e far rispettare una serie crescente di "patti" collettivi e di finalizzare , ma dall'altro svolgeva una funzione di contenimento, e dalla sinergia di lavoro. Tutte e tre le questioni erano strettamente intrecciate tra di loro, ma il punto ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] " e la funzione innovativa di questo crescente inadeguatezza dei servizi e soprattutto un'instabilità politica endemica, in un cangiare continuo di formule e di schieramenti. E tuttavia tutto ciò avveniva senza che, dal punto di vista strettamente ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Manfredi, il cui potere crescente costituiva ormai una seria scontri è un indizio dei rapporti sempre più stretti con la Germania. Il nuovo legato pontificio, si sia anche basato sulla sua funzione di vicario imperiale in Toscana che comprendeva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] venne sostituito da un Consiglio di Stato con funzioni consultive. Al governo rimasero in carica gli al 1820, furono per lo più strettamente connessi con il riformismo del Decennio, economica del momento, il crescente indebitamento dello Stato e la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...