ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] questo tentativo di colpo di Stato aggravò i crescenti sospetti tra E. e Venezia, poiché molti era ben cosciente della funzione di raffinamento individuale operata vita breve. Nel frattempo mantenne anche stretti contatti col re di Napoli Ferrante. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di una funzione di leader d’impresa a cui il nonno lo responsabilizzò grandemente attraverso uno stretto e intenso la Confindustria, per reagire sia alla disaffezione crescente verso la rappresentanza confindustriale, sia alla delegittimazione ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] lo assorbirà totalmente. Strettamente collegati al lavoro e timoroso di misurarsi con una fama crescente e con i fastidi che ne pp. 105-130; G. Guglielmi, Letteratura come sistema e come funzione, Torino 1967, pp. 128-137; W. Pedullà, La letteratura ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] più mosso dalla città. L'autorità sempre crescente che gli derivava dalla stretta collaborazione con il fratello al governo dello far risalire la nascita - o quanto meno il miglior funzionamento - del Consiglio di giustizia (il Pardi lo ritiene in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] 1397, quando lo troviamo a Roma, in stretto rapporto con la Curia papale e molto vicino trovasse alcun accordo, tra la crescente delusione di quanti al momento dell Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura duca ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] assolvono sostanzialmente a una doppia funzione: di informazione giornalistica con del 1886.
Nel frattempo, pur essendo strettamente vincolato, per contratto, a Treves per , Cuore fu accolto con immediato e crescente successo di pubblico e, in buona ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di Lorena, preoccupato anch'egli della crescente potenza normanna e non più ostile ai fedeli di assistere alle funzioni sacre celebrate da sacerdoti concubinari, opportunità e della necessità di una stretta collaborazione fra le autorità laiche ed ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] il primo soggiorno francese, una insoddisfazione crescente per la filosofia cartesiana e lo e la connessa preoccupazione per la funzione di utilità, non solo di Tasso. In questi anni si legò di stretta amicizia cori la contessa de Caylus, ispiratrice ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] la "politica dei maggiori regnanti" in funzione dei propri futuri compiti di governo, nuovi", diventarono in misura crescente appannaggio di un'aristocrazia all'imperatore da vincoli di parentela e stretta alleanza politica. L'accordo però si rivelò ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Livorno l'emiro Faccardino, già strettamente legato a Ferdinando I: alla suo capitale fu in misura crescente strumento di controllo di larga nel quadro delle sue attrezzature Portuali e della funzione economico-marittima (1577-1737), Livorno 1970, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...