Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] senza di lei non sosterebbonsi», perché la sua funzione di «terrore» nel distogliere l’uomo dai reati accordo con il doge Leonardo Donà, suo stretto alleato, consegnava al Collegio veneziano, il 25 per rispondere su una crescente gamma di materie di ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] li costringe a interrogarsi sulla sua funzione e sulle sue origini.Più in stessa.In secondo luogo, la xenofobia è strettamente correlata al comunitarismo. Essa può esplodere anche integrazione in un momento di crescente nazionalismo: è stato questo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] ulteriore dovette derivare dalla crescente instabilità politica dell'epoca e il Manuzio. Questi ultimi erano a loro volta stretti da un altro patto di compagnia, secondo il quale che per il M. erano in funzione delle opere di Platone, già allora in ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] nei governi provvisori aveva una funzione moderatrice e costituiva una letteraria e culturale, più che strettamente poetica, dì quella personalità già allora questa strada: del resto, la sempre crescente libertà con cui aveva parafrasato il testo di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] contatti con la corte assumevano una crescente importanza: la diplomazia divenne l' , ma pur legata da una collaborazione stretta con la succursale di Lione e, cittadina, bene si conciliavano con la sua funzione di direttore di una rete di affari ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] anni è stata considerata con crescente perplessità all'interno del suo cosa pubblica.
Tale evento si situa in stretta coincidenza con la prima sicura commissione che J con la consunzione indotta dalla sua funzione e dalla sua posizione di indifesa ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] sottostati di profondità crescente. A prescindere dalle globale di sintesi proteica aumenta in funzione diretta della durata del sonno sincronizzato. nel periodo postnatale si manifestano in stretta concomitanza con il progressivo formarsi del ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] molto insistito (Zottmann, 1908) sulla funzione delle stampe nordiche come fonti iconografiche per progenie. I rapporti con Tiziano rimasero stretti: l'incisione del Cort da un disegno affidava in misura sempre crescente intere commissioni a questi ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] quali il M. mostra di confrontarsi strettamente con l'arte di Reni e assunse un peso e un significato strategico crescenti la sua attività di autorevole e Luca, fecero una sì pomposa mostra in tal funzione che più nobile non poteva farsi per ogn' ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] professione, intrapresa nel 1648, aveva stretto rapporti con la Compagnia di Gesù comune, consistente nella funzione, dottrinale e normativa diplomatico o di politica internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra la S ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...