La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sistema di flussi (intesi in senso strettamente fisico) corrispondenti ad altrettante funzioni del museo, spesso tra loro un rischio costante. Dagli anni Sessanta, in crescente sinergia, scienza della conservazione e museografia hanno sviluppato ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 000 anni fa ca.). La crescente imprevedibilità delle risorse e la risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale B.P.) e Bahia Buena (5895±65 B.P.) nello Stretto di Magellano. Il secondo gruppo è rappresentato dai siti di Túnel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] lungo le coste, con una specifica funzione portuale ed uno stretto legame con le attività tipiche dello sfruttamento di epoca Han. Sono tutti ritrovamenti indicatori di una crescente conoscenza ed attenzione verso il territorio che porterà, nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] importanza progressivamente crescente. Ne derivarono due conseguenze tra di loro strettamente collegate. denti, dove Leonardo deriva dall'azione meccanica le rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell' ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] detta speciale, nonostante i suoi stretti legami con quella comune e con in conseguenza della fortuna e crescente diffusione della televisione, ma un rapporto tra forme astratte disponibili a più funzioni comunicative" (Bettetini 1984, p. 189).
Nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] gli studiosi per alcuni secoli, alla nuova e crescente domanda di libri di testo, enciclopedie, libri popolate da eroi nudi, parenti stretti degli antichi Greci e Romani. come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] differenziazione della produzione agricola in funzione delle esigenze familiari. Sia in è raffigurato un basso tavolino rettangolare lungo e stretto che, in epoche più tarde (dal IV sec la senape e, in maniera crescente, con la palma da dattero. ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] contrassegnato dal cesarismo, dal crescente naturalizzarsi delle forme politiche si attui attraverso gli uomini e che funzione questi abbiano nel determinarne i passaggi; anche l'altra disputa, a questa strettamente intrecciata, se e in che senso Marx ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di Waṣṣāf per quanto concerne le funzioni di questa istituzione. Mentre nella prima XVII sec. gli ῾ulamā᾽ di Damasco, in stretto contatto con il centro di Istanbul, insegnavano le scienze il Magnifico.
La crescente assimilazione delle scienze razionali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] agorà, soprattutto la delineazione di isolati stretti e allungati in forma di rettangoli costiere, è il crescente sviluppo che condurrà alcune lati, è decorata ai lati da clipei con funzione onoraria. La stessa sistemazione delle torri compare nelle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...