Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] a proibire l’uso della lingua locale nelle funzioni pubbliche principali (scuola, giustizia, amministrazione); si questo scopo si prodiga un numero crescente di enti di ricerca e di , aragonese e spagnola, strettamente legate alla Chiesa cattolica. ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] là dalla prosa narrativa in senso stretto, contribuirono all’evoluzione della lingua ’estensione del voto, la crescente curiosità per i fatti di (quartino o quartierino «appartamento»; stare con funzione ausiliare al posto di essere; l’avverbio assai ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] entra in politica, in una fase di crescente tensione con il papa Bonifacio VIII. Si vulgari eloquentia. Il trattato, strettamente solidale al Convivio, intende il proprio futuro, tanto da costruire in funzione della centralità di Bologna, che si trova ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] di enunciati altrui) dipende strettamente dal tipo di testo: sono di vari tipi e possono avere una funzione pragmatica e/o testuale. Nel primo caso che questo sta diventando per un numero sempre crescente di cittadini il modo normale di comunicare, e ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] . La disponibilità di frames ha una straordinaria funzione: permette all'emittente di dire molte cose dell'altro, per ragioni di tipo sia strettamente psicodinamico sia sociale. Per es. si può , è dato dalla crescente diffusione delle tecniche di ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] questo tipo che sta avendo un successo crescente: si tratta di Radio24, in concorrenza a usare il dialetto, magari con funzione fatica e in forme ludiche e spontaneità è sempre ricercato e strettamente collegato a precise scelte editoriali che ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] in una varietà di superstrato con funzioni religiose, istituzionali e veicolari che espansione araba anche al di là dello Stretto (a parte l’episodio della colonizzazione occidentali, un numero via via crescente di termini di origine araba: malgrado ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] del clitico polivalente ci a tale funzione) in ➔ italiano popolare (soprattutto crescente distanziamento dallo standard letterario, con crescente giù».
La dinamica del mutamento linguistico è strettamente connessa con la variazione. Dal punto di ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] punto (in ordine crescente di forza; ➔ punteggiatura).
La virgola ha tuttavia anche una funzione forte, perché può Anzi che» e, molto spesso, «costituenti di frase strettamente coesi come soggetto e predicato o predicato e complementi diretti ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] significato strettamente quantitativo-dimensionale cosiddetto linguaggio bambinesco (➔ baby talk). La funzione dei suffissi consiste qui proprio nel marcare ). Basti pensare alla serie di idiomatizzazione crescente fustino, motorino, bocchino, in cui ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...