Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] hanno assunto un’importanza crescente per le loro applicazioni in al complementare e di unione numerabile di parti. Una funzione μ da Σ nell’intervallo [0,+∞] è detta numerabilmente xt.
Tecnica
In senso strettamente tecnico, misurazione è l’ ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] Rettili la l., scarsamente sviluppata, è strettamente associata alla parte mediana dell’osso ioide rudimentale anche negli Uccelli, ove la funzione di fonazione è esplicata dalla siringe.
materiale plastico di calibro crescente che vengono posti nel ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] vada manifestando una crescente comunità d'interessi più di altre, nel secolo 20°, una funzione di avanguardia anche in f.; si pensi Menestò).
Non esiste alcun manuale di filologia in senso stretto che consideri i testi mediolatini, come quello di P. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] (6%) dai quali importiamo crescenti quantità di petrolio greggio. L , nel 1946, ne orientò il lavoro in funzione dell'architettura. Neppure possono dirsi astratti A. si è posta in termini quanto mai stretti: il nuovo ordinamento di musei. In ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] Già qui la funzione di rappresentanza del segno non è evidentemente intesa in senso referenzialistico stretto: che esso rappresenti nell'altra e rappresentano tre gradi di generalizzazione crescente: 1) lo studio della comunicazione dei messaggi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] concludono con combinazioni di vocali e consonanti di crescente complessità (in genere tra i 6÷8 mesi e propria è: quanto sono strette le correlazioni tra sviluppo lessicale e individuo all'altro e cambiano in funzione del compito che i soggetti sono ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] si realizza oltre il livello lessicale strettamente inteso, per cui, a rigore hanno più che altro una funzione di sostegno all’articolazione ritmico- della Toscana e nel versante medio-tirrenico, con crescente espansione al Sud e in Sardegna: pen[ʦ]o ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] dica quello che voleva dire' e 'funzioni' nell'interazione sociale. Ciò significa di combinare simboli appare strettamente collegata allo sviluppo del "). Questa progressione rispecchia evidentemente il crescente decentramento del bambino, che tende ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] IV secolo la scrittura veniva adoperata per un crescente numero di funzioni civiche e private.Nella città-Stato greca embrionali di tali prodotti culturali. Nella letteratura in senso stretto le leggende e i miti popolari lasciano progressivamente il ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] virgola appare ben saldo, nelle sue funzioni fondamentali (isolare i membri di una e non potrà rimediare alla crescente disaffezione dei cittadini europei nei quello dei classici trecenteschi, collegando strettamente l’uso della lingua scritta all’ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...