Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] le spese, infatti, un posto crescente stanno occupando quelle aventi una funzione sociale pubblica. In particolare, variabile. In linea generale, può dirsi che l'attività strettamente economica dello Stato si sia mantenuta scarsa nella prima parte ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] i beni e i servizi che entrano nella funzione di utilità individuale sono oggetto di scambio sul "le istituzioni che hanno i più stretti legami con l'elemento sociale della colpiscono con aliquote elevate e crescenti i redditi di lavoro, i ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] con il reale funzionamento del mercato. In questi settori la produzione avviene a costi crescenti e il singolo dei tribunali. È chiaro tuttavia che vi sono sempre state strette relazioni tra teoria economica e antitrust e da questo punto ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] . Nell'accettabile ipotesi che α(r) sia una generica funzione non negativa crescente che, quale che sia il suo valore iniziale non negativo sono, per l'appunto, non quantificabili e strettamente legate agli specifici momenti storici e ambientali - ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] strettamente connessa allo sviluppo di una resistenza nazionalistica nelle singole colonie, che ebbe luogo in momenti diversi, a seconda dei casi, principalmente in funzione riscontrati casi in cui i crescenti costi giudiziari hanno spinto le parti ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] funzionano secondo una logica e una coerenza proprie, arrivando a conservare una certa autonomia relativa.
Le ricerche sulla cultura materiale, strettamente possano permettersi di far fronte a costi crescenti dell'istruzione, della sanità o della ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i I paesi sottosviluppati in senso stretto sono quelli a reddito basso: ottiene ciascun 20% dei redditieri; i quintili sono in ordine crescente e la formula è D = (q5 − q1) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] oggetti tra cui poter scegliere in funzione dei propri interessi. Ciò significa a essere non più un tessuto a maglie strette, com'era con le norme, ma molti paesi spiega in larga misura il divario crescente tra i redditi pro capite delle varie nazioni ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] devono contribuire a mantenere il governo, in proporzione quanto più stretta possibile alle loro rispettive capacità; b) l'imposta che ogni funzione redistributiva della ricchezza.
Nei più recenti orientamenti fiscali si afferma infatti una crescente ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 1927). Anche a prescindere dagli stretti rapporti personali di Engels con tutti , l'estensione costantemente crescente di una divisione del modo in cui, malgrado tutto, il sistema esiste e funziona. Detto in modo più semplice e chiaro, ciò significa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...