DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] , in due volumi - e soprattutto la crescente reputazione del suo privato insegnamento gli valsero, oltre ad iniziative di rilievo strettamente culturale -come la traduzione dell diritto romano.
Sempre alla sua funzione di maestro devono ricondursi sia ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] e i problemi dell’attualità più che con argomenti strettamente accademici. Dopo 18 mesi la Banca d’Italia lo , si palesava con crescente evidenza la tensione fra di qualità nell’integrazione delle funzioni di regolamentazione e vigilanza finanziaria ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] nel 1931 dava lavoro a 1.000 operai ed aveva in funzione circa 54.000 fusi, quando all'inizio del '900 i i tre fratelli erano preoccupati della crescente ostilità del regime, tanto più che nonno Benigno una visione strettamente "industrialista" e non ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Da questo periodo, dunque, ha inizio una stretta collaborazione tra Federico e G. che durerà tutta Niccolò V (1447), e dall'importanza crescente delle sue milizie.
Una lettera inviata contro i Turchi. È nella funzione di cancelliere comunale che, il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Stato si articolarono intorno alla funzione e all'assetto giuridico preoccupavano per ogni operazione che potesse rendere più stretti i vincoli della Montecatini con lo Stato. Con sulla base di una domanda crescente in agricoltura peraltro in un ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] dagli studi giuridici da un crescente interesse per le lotte di fazione solo 1.000 ducati d'oro, ma uno stretto rapporto di parentela - ne era cugina - sa, egli aveva interessi economici - in funzione antibentivolesca. Ma questo tentativo, se mai vi ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] con sospetto la sua crescente dedizione alla vita contemplativa le due famiglie dovettero già allora essere stretti e più tardi ribaditi con un matrimonio condizioni generali a non richiedere più la funzione mediatrice di una tale figura femminile. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] giunte rispettivamente al 55 e al 25%. La crescente domanda interna veniva soddisfatta da produttori stranieri e nazionali attuò in ambito strettamente familiare sin dagli fu divisa per funzioni: a Niso venne delegata la funzione di progettazione e ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] pieno titolo il ruolo e le funzioni di segretario particolare del poeta, ruolo a lui si devono, infatti, i crescenti successi dannunziani nei salotti d'Oltralpe. Qui nel 1938, la vita dell'A., strettamente intrecciata con quella di lui, conobbe, ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] in quel tempo da P. Villari, che godeva di grande e crescente credito. Ivi, oltre al Villari, ebbe per maestri G. Trezza storia patria, in stretta collaborazione col Carducci che la presiedette dal 1887 al 1906.
Ormai però la funzione del F. era ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...