MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] quali il M. mostra di confrontarsi strettamente con l'arte di Reni e assunse un peso e un significato strategico crescenti la sua attività di autorevole e Luca, fecero una sì pomposa mostra in tal funzione che più nobile non poteva farsi per ogn' ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] applicato sulla parte alta del vaso in stretti registri di argilla, incisi o puntuati a che è spesso chiamata ad una funzione di fondo, si accompagna ad del metallo, l'epoca assiste ad un crescente diffondersi di uno strumentario in ferro. Noto, ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] iconologici, alle loro funzioni sacrali e religiose. La manicata; per quanto riguarda la tipologia, sono strettamente affini al leggendario c. di Lucca, documentato Oltralpe, la sofferenza di Cristo in misura crescente. Il confronto tra il c. del ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] d. C. la città iniziò una crescente floridezza, testimoniata dall'accrescersi delle aree sculture esposte nel Palazzo Pitti, strettamente legate al vincolo di subordinazione all , sempre concepite in funzione illustrativa della civiltà classica ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Mersin, ma specialmente Tarso) svolge la funzione di intermediaria tra la Siria e l II (1345-1315 a. C.); in tale zona perdurano gli stretti rapporti con la Siria, ma è attivo anche il commercio col tempo colmato dalla crescente potenza dei Frigi (da ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Survey) del 1086 e la crescente efficienza e importanza della cancelleria ; è stato recentemente proposto che la funzione di questo procedimento fosse quella di aiuto scrittura e decorazione sono strettamente legate nei sontuosi frontespizi e ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] I). Non a caso, nell'arco di questo periodo, le funzioni di vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero erano riunite anche la crescente influenza politica Mende era improntata a criteri di stretta funzionalità liturgica e suddivisa in tre ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] , sia su quello della funzione simbolica dell'immagine.
Nella presenza di un a. è legata strettamente a ragioni iconografiche.
Allontanandosi dal riferimento narrativo.
Gli a., rappresentati con crescente precisione, si moltiplicarono, presero posto ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] . Questo tipo di intelaiatura trova il confronto più stretto nei grandi battenti bizantini ageminati di S. Paolo che li accompagnano, dotate di una funzione che va molto oltre rispetto a Non è tuttavia nella crescente attenzione al naturalismo, come ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] katholikón, le cui vicende sono strettamente legate alla presenza delle spoglie conseguenza del notevole e sempre crescente afflusso di pellegrini, dovuto agli della chiesa), probabilmente collegabili alla funzione dei compartimenti stessi, che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...