SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] attributi che indicano la classe o le funzioni. I nobili dell'età memfita portano in , quali il disco alato, il crescente lunare, per lo più con le è un s. particolare che ha vita solo in stretta relazione con una figura divina o umana e ne indica ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] eredità, ciò che era surrealismo in senso stretto e ciò che continuava il grande filone funzioni positive, si proponeva un'attività arbitraria, un principio di libertà suscettibile di compensare i condizionamenti imposti dalle società crescentemente ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] per millenni gli elementi dialettici strettamente connessi rispetto a essa, si naturalmente, i luoghi deputati a queste funzioni, dalle centrali di tutti i tipi di 19 milioni di turisti, con una quota crescente di ‘mordi e fuggi’ giornalieri e punte ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] distinte motivazioni di ordine pratico, strettamente gestionale, ma anche politico, non corrispondere alla pressione crescente del reclamo pubblico a i punti nodali di un'estensione totalizzante delle funzioni museali giunga a configurare (o meglio a ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] bizantina si riscontra una particolarità strettamente collegata con l'uso, sopra precedente. La tecnica dell'inclinazione, la cui funzione primaria è quella di accrescere l'intensità della luce 'oro assunse un ruolo crescente e fu lo strumento ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] con la conquista della Grecia e i più stretti contatti con l'Oriente: nacquero il gusto dell era favorita da una domanda crescente: i giovani aristocratici che venivano ecc. Anche l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1433 registrano una considerevole e crescente somma depositata dallo scultore al e di due rilievi eseguiti forse da un suo stretto collaboratore: la Madonna di S. Felicita (Natali, in forse nell'agosto e proprio in funzione di un tale incarico, i due ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] dalla scena internazionale e la crescente attenzione per le culture e un po’ alieno downtown della metropoli californiana, funziona alla fine molto bene; del Richard B. questione è, come si vede, strettamente legata all’arbitrarietà delle forme: è ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e che a sua volta diventò strettamente dipendente dagli sviluppi culturali di Costantinopoli. godette di una fortuna crescente nei secoli successivi all' che un adattamento delle icone bizantine alla funzione di pale d'altare. I temi privilegiati ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] più come semplice "aggere" difensivo stretto più o meno da presso Si continuano a includere nelle cinte alture con funzione di acropoli (Cortona, Fiesole, dove però in forma di argine, di altezza crescente, perpendicolare alla linea di difesa da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...