TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] guidato da Lajos Kossuth, in stretti rapporti con il movimento nazionale italiano diserzione tra i militari magiari. Assunse subito funzioni operative. Il 15 giugno 1859 fu protagonista dell’Impero russo e della crescente potenza germanica.
Ancora più ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] dagli studi giuridici da un crescente interesse per le lotte di fazione solo 1.000 ducati d'oro, ma uno stretto rapporto di parentela - ne era cugina - sa, egli aveva interessi economici - in funzione antibentivolesca. Ma questo tentativo, se mai vi ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] vice-ispettore» (1895), «ispettore» (1898) collaborando strettamente con la direzione via via affidata a De Ruggiero Roma’ e della sua ‘funzione civilizzatrice’. Significative al riguardo le regolari e via via crescenti dotazioni finanziarie ottenute ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] con sospetto la sua crescente dedizione alla vita contemplativa le due famiglie dovettero già allora essere stretti e più tardi ribaditi con un matrimonio condizioni generali a non richiedere più la funzione mediatrice di una tale figura femminile. ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] delle modalità di esercizio della funzione del parroco, prevedendo che l congregazione: un culto che legava strettamente non solo (secondo un orientamento de’ Liguori) si sviluppò secondo un crescente ancoraggio alla Passione di Cristo, individuando ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] giunte rispettivamente al 55 e al 25%. La crescente domanda interna veniva soddisfatta da produttori stranieri e nazionali attuò in ambito strettamente familiare sin dagli fu divisa per funzioni: a Niso venne delegata la funzione di progettazione e ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] pieno titolo il ruolo e le funzioni di segretario particolare del poeta, ruolo a lui si devono, infatti, i crescenti successi dannunziani nei salotti d'Oltralpe. Qui nel 1938, la vita dell'A., strettamente intrecciata con quella di lui, conobbe, ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] , chiamati in numero crescente a ricoprire incarichi nella accanto all’avvocato, specie per gli aspetti strettamente procedurali. Questa parte è divisa in due ovviamente sulle fasi in cui prevalente era la funzione dei notai e delle loro scritture. Il ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] rete di relazioni, non solo strettamente commerciali, permise allo stabilimento di Trivero lanificio aveva messo in funzione una prima centrale idroelettrica sul invasiva, ma efficace per accogliere il crescente numero di addetti della sua fabbrica. ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] in quel tempo da P. Villari, che godeva di grande e crescente credito. Ivi, oltre al Villari, ebbe per maestri G. Trezza storia patria, in stretta collaborazione col Carducci che la presiedette dal 1887 al 1906.
Ormai però la funzione del F. era ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...