FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] dell'arretratezza italiana ed esaltava la funzione di guida spirituale assunta in Europa del governo là, dove è strettamente indispensabile e non oltre, ... F. emerge l'attenzione critica, ma crescente, per le nuove tematiche scientifiche e sociali ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] sostituì nell’incarico mantenendo poi la funzione di segretario perpetuo fino alla morte storia naturale.
Pur in un clima di crescente disillusione, Turra continuò a lavorare con tenacia iniziative di carattere strettamente agronomico e tecnologico ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] decennio seguente maturò una crescente autonomia nei confronti dei , e magari restituirle una vera e propria funzione sociale nel mondo moderno» (p. 396). così come a una scrittura strumentale lucida, strettamente logica (pp. 6, 10).
La felice ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] tema dei metodi statistici in funzione dello studio dell’equilibrio di economia corporativa, con impegno progressivamente crescente.
Nel 1932 aveva partecipato al II su quella di economia politica. Strettamente legata all’attività didattica è la ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] , anche al di fuori dell'ambiente strettamente specialistico, gli aveva procurato l'opera I crescente affollamento della struttura ospedaliera, che non era possibile ampliare oltre misura, rendeva indispensabile reperire sedi esterne in funzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...